Logo del ParcoLogo del Parco
Condividi
Home » Riserve Naturali » Le Riserve » Area Contigua Stura di Lanzo

Punti di interesse

Sito Paleontologico della Foresta Fossile
Le piene che si sono susseguite negli anni '90 hanno profondamente modificato l'assetto morfologico della Stura di Lanzo. Anche l'area della foresta fossile ha subito rilevanti modifiche. Dopo un periodo di "tranquillità" (magra), caratterizzato da scarsità di reperti osservabili (in riva destra soprattutto, a valle di Grange di Nole), la catastrofica piena del 2000 e i successivi interventi di escavazione nel letto del torrente hanno portato alla luce a centro alveo, ancora a valle della borgata Grange di Nole, numerosi tronchi e ceppi, alcuni di ragguardevole dimensione e impatto visivo. Ceppi e tronchi che hanno attirato l'occhio dei passanti, esperti e non. La voce si è diffusa nel circondario e la foresta fossile pliocenica della Stura di Lanzo, dopo il lungo periodo di oblio, è tornata a far parlare di sé. La rinnovata "celebrità" ha, tra l'altro, posto in modo pressante il problema della tutela e della valorizzazione, intesa ovviamente come utilizzo a fini divulgativi e didattici. Contemporaneamente, l'esumazione di numerosi e significativi reperti ha fornito lo spunto per proseguire in modo più approfondito e sistematico l'attività di studio e ricerca.
Attualmente parte dei reperti più appariscenti non è più visibile perché asportato dalle piene successive.
La collaborazione fra Ente Parco, Università degli studi di Torino, CNR-IRPI, Regione Piemonte e Provincia di Torino ha portato alla realizzazione di studi specifici e materiale didattico e divulgativo, nonché del progetto di educazione ambientale "La foresta ritrovata".
PDF La Foresta ritrovata (1,4 Mb)
PDF Foresta Fossile (48 Mb)

Le Risorgive
Risalendo verso i Comuni di Grange di Nole e di Villanova, all'interno dell'Area di Salvaguardia della Stura di Lanzo, ci addentriamo in quello che rimane dell'antico bosco planiziale ripariale che un tempo affiancava il corso del fiume. Le numerose zone umide presenti nell'area sono costituite da risorgenze di acqua limpida e pulita lungo gli alvei abbandonati del torrente. In tali ambienti si conservano interessanti ecosistemi, caratterizzati da piante palustri quali: Carex, Cyperus, Heleocaris, Typha, Potamogeton e il crescione Nasturtium officinale.
E' notevole la presenza di Matteuccia struthiopteris, una felce poco comune in Piemonte.
Le acque originate da risorgive e rii presso Grange di Nole rappresentano uno degli ambienti acquatici meglio conservati dell'intera Provincia di Torino, con popolazioni abbondanti di scazzone, Cottus gobio, e dell'ormai rarissima lampreda padana, Lampetra zanandreai. La presenza di individui puri di trota marmorata incrementa ulteriormente il pregio naturalistico di questo sito.
Tra gli Anfibi e Rettili si segnala la presenza della rana temporaria, Rana temporaria, della rana di Lessona Pelophylax lessonae, del saettone Zamenis longissimus e della natrice tassellata Natrix tassellata. Presente anche il gambero d'acqua dolce Austropotamobius pallipes.
Dalla collaborazione fra l'Ente Parco, l'Azienda agricola "Le campagnette", il Comune di Nole e le scuole del territorio è nato, grazie al finanziamento concesso dalla Regione Piemonte, "Il Sentiero delle Fontane", un percorso naturalistico che si snoda fra sorgenti, corsi d'acqua, felci, ontani, querce, testimonianze della vita umana e resti di antiche foreste dell'era Terziaria.
PDF Il Sentiero delle Fontane (17,8Mb)

Antico Porto Fluviale
Noto sin dal medioevo come punto di attraversamento del Torrente mediante dei barconi ancorati ad una fune. Nei primi anni del 1900 venne realizzato un ponte su pilastri in cemento con un impalcato in putrelle di ferro e assi in legno che consentiva il passaggio dei primi mezzi agricoli e greggi.
Il ponte fu a più riprese danneggiato dalle piene della Stura, ma sempre ricostruito fino agli anni '70 (epoca in cui fu realizzato il ponte di Villanova) con passerelle provvisorie dette "pianche", che consentivano il passaggio della popolazione locale di Grange di Nole per accedere al capoluogo.
(Per ulteriori informazioni consultare l'archivio storico Comunale o Associazione Nost-Pais di Nole).
 
Nuclei antichi, cappelle votive, Mulino di frazione Grange di Nole

Sono ancora individuabili le antiche costruzioni rurali realizzate intorno al 1700, tipici raggruppamenti di case contadine chiamate "grange" che offrono interessanti scorci di architettura e tradizioni locali (forni per il pane, pozzi, cappelle e piloni votivi).
Il vecchio mulino per cereali a tre macine è stato attivo fino agli anni '50: la sua pittoresca ruota sfruttava un salto di acqua di circa 5 metri derivante dal Rio Ronello.

Santuario di San Vito
Appena fuori dall'Area contigua troviamo la Cappella di S. Vito, a circa due chilometri dal centro di Nole, verso il Torrente Stura, in mezzo a campi e boschi, in prossimità di una antica sorgente e di un guado. Non si conosce l'epoca precisa in cui fu edificata.
Dai documenti risulta già esistente alla fine del '500, anche se ancora molto piccola. Costruita intorno ad un pilone votivo, come molti altri santuari, fu ampliata progressivamente nei secoli XVII e XVIII. La sua edificazione si deve a "strepitose guarigioni ricevute, tra cui si narra di uno storpio guarito istantaneamente che vi lasciò le grucce"; così ci informa il parroco don Chiaretta (1898). Grande diffusione ebbe il culto a S. Vito nel 1700: testimonianza di ciò sono gli ampliamenti e gli abbellimenti, nonché la costruzione della casa del custode e un documento del prevosto Corio che nel 1771 scrive "ad esso si ricorre da tutto il luogo in tutti i bisogni".
Il santuario è formato da un'unica navata centrale, a cui sono state aggiunte due cappelle laterali (nel 1702 e nel 1711) immediatamente all'ingresso, ed una cappella più grande detta "dei quadri", ove sono custoditi gli ex voto.

I Gorèt
Area naturalistica oggetto di un piano di recupero tendente a ricucire le ferite inferte al paesaggio da vecchi scavi abbandonati che ha ricreato, grazie alla disponibilità di acqua, le condizioni ambientali ottimali per la vegetazione un tempo dominante "ideale laboratorio per attività didattiche e per la fruizione"

  • L'ambiente attuale
    Ai Gorèt anni addietro si era soliti andare per raccogliere i rami flessibili di salice, indispensabili per fabbricare i cesti e quelli robusti di ginepro per poterli trasportare; il bosco ben curato offriva funghi, fiori e frutti del sottobosco.
    Più tardi, il progressivo abbassamento dell'alveo dello Stura, alcune opere di escavazione sulle sponde, l'abbandono colturale ed i conseguenti e ripetuti incendi boschivi contribuirono a degradare l'ambiente. Il recupero dei siti di cava si sta indirizzando verso la creazione di specchi d'acqua che rapidamente vengono colonizzati dalla tipica vegetazione spontanea a carici, tife e giunchi che offre ospitalità a molte specie di animali legati agli ambienti umidi fra cui aironi, germano reale, gallinella d'acqua, piro–piro, tuffetto, martin pescatore e culbianco. A maggior distanza dal corso d'acqua l'ambiente è al momento brullo e arido. Sono presenti boschi cedui con sottobosco impoverito nei quali prevale la robinia e, sui suoli più sassosi, cespugli di ginepro, con alcune piante compagne come la rosa canina, l'artemisia, il verbasco, l'imperatoria. Ai margini del ceduo sono diffusi fitti cespugli di ligustro.
  • Le specie amanti dell'acqua
    Il bosco ceduo di robinia è interrotto da alcune vasche abbandonate derivanti da attività di cava attive negli anni '60. Ai margini degli specchi d'acqua, dove la profondità è minore, si sviluppa abbondante vegetazione igrofila, cioè ben adattata all'ambiente acquatico, costituita soprattutto dalle tife, giunchi, carici e salici. In questa zona si osservano anche piccoli boschetti di ontano nero, specie forestale capace di adattarsi a suoli umidi e asfittici, in genere poco presente allo stato puro.
Oasi Goret
Oasi Goret
(foto di Riserva Ponte del Diavolo)
Foresta fossile
Foresta fossile
(foto di RR Ponte del Diavolo)
Foresta fossile
Foresta fossile
(foto di RR Ponte del Diavolo)
Risorgiva
Risorgiva
(foto di RR Ponte del Diavolo)
Sentiero delle fontane
Sentiero delle fontane
(foto di RR Ponte del Diavolo)
PiemonteParchiParchi da Vivere
Vuoi inviare una segnalazione di inaccessibilità di questo sito web?Invia segnalazione