Logo del ParcoLogo del ParcoLogo del Parco
Condividi
Home » Parchi Reali » Guida alla Visita

Parchi da Gustare

"Parchi da Gustare" è un progetto della Regione Piemonte che punta a promuovere un'economia sostenibile basata sui legami virtuosi esistenti tra Enti parco e imprenditori locali. Da questo progetto è nata la pubblicazione omonima "Parchi da gustare" (scaricabile gratuitamente dal sito www.piemonteparchi.it e stampata in edizione limitata), un numero speciale della rivista regionale Piemonte Parchi che ha raccontato un patrimonio di sapori e saperi di ben 34 parchi e segnalato i produttori e i ristoratori che collaborano con le Aree protette piemontesi, per far conoscere l'esperienza di un gusto non omologato, frutto di un faticoso lavoro di tutela e di collaborazione.

All'interno del progetto Parchi da Gustare è stato organizzato dal 2015 il "Menù del Parco", un appuntamento fisso in tutti i Parchi del Piemonte, che si inaugura annualmente in corrispondenza con la Giornata europea dei parchi il 24 maggio nel quale tutti i ristoratori aderenti possono offrire piatti cucinati con i prodotti del territorio e in particolare con le specialità dei produttori aderenti al progetto.
Lo scopo è quello di far conoscere i parchi piemontesi attraverso i prodotti del rispettivi territori, poiché queste aree possono essere scrigni di biodiversità anche a tavola. I menù delle aree protette propongono prodotti sani e cucinati secondo la tradizione, nel segno della collaborazione fra ristoratori e produttori di una terra rigogliosa, sia sotto il profilo ambientale che dal punto di vista eno-gastronomico. Per questi motivi, l'iniziativa è un tassello importante per promuovere un'economia sostenibile nelle aree protette del Piemonte, ricche di fascino, natura e cultura.

L'Ente di gestione dei Parchi Reali aderisce al progetto Parchi da Gustare proponendo ogni anno Menù del Parco in cui vengono valorizzati i prodotti enogastronomici tipici di ciascun territorio, i cosiddetti "Prodotti Bandiera", individuati in collaborazione con le aziende agricole locali, che raccontano una storia di tradizione, sostenibilità e biodiversità:

La 5° edizione del 2020  è avvenuta in un contesto particolare, condizionato dalla situazione Pandemica. Pertanto, adeguandosi alle misure di sicurezza tese a contenere la diffusione di Covid-19, ha visto una prima fase 'virtuale' in cui è rimasto centrale il ruolo degli attori economici firmatari di un protocollo di adesione che riconosce una comunità di produttori e ristoratori accomunati dai valori della qualità, sostenibilità e attenzione per il loro territorio in forte relazione con i parchi regionali piemontesi.

Sono stati almeno 120 i ristoranti, 140 i produttori e 27 i parchi piemontesi che nel 2020 si sono riproposti, presentando le loro attività e i propri prodotti in modo virtuale, in attesa di tornare sul territorio ad acquistare prodotti oppure a gustare deliziose ricette in loco.

I Parchi Reali vi aspettano...


PARCO NATURALE DI STUPINIGI: PRODOTTO BANDIERA FILIERA DEL GRANO

Aderiscono al progetto:

i punti ristoro

  • Agriturismo Cascina Gorgia Orbassano 
  • Caffè Villa Reale Stupinigi
  • Ristorante Sabaudia Stupinigi 
  • Panacea: forno e rivendita, Via Baltea 4 Torino (TO) 
  • Dolcivizi - Agrigelateria di Barale e Bertola, Piazza Cavour 10/C - 10060 None

i punti vendita 

  • Via San Massimo 5 bis - Torino
  • Corso Siccardi 15/c - Torino
  • Via Madama Cristina 96 - Torino
  • Via Principi d'Acaja 59/a - Torino
  • Emporio alimentari di Stupinigi, adiacente Caffetteria Villa Reale

i produttori

  • Azienda Agricola Fratelli Bertola
  • Caseificio Spanò
  • L'Assaggin del Contadin
  • Società Agricola Barale e Bertola
  • Società Miemole
  • Macelleria Piovano

PARCO NATURALE LA MANDRIA: PRODOTTO BANDIERA CINGHIALE

Aderiscono al progetto:

i punti ristoro

  • La Locanda della Mandria presso Cascina Prato Pascolo 
  • Bar Il Baffo presso Ingresso di Druento
  • Cascina Oslera - Ingresso Oslera Parco La Mandria
  • Formont Caffetteria Reale - Borgo Castello 
  • Due crepes in viaggio - presso Cascina Vittoria
  • Cascina La Rampa Fiorita - presso Cascina Rampa

i punti vendita 

  • Macelleria Lucca Marino - Borlera, Val Della Torre 
  • Macelleria Idealcarni, Piscina 

RISERVA NATURALE DELLA VAUDA: PRODOTTO BANDIERA SALAME DI TURGIA

Aderisce al progetto il produttore

  • Cascina Le Fortune Famiglia Bianco San Carlo Canavese Loc. Ronchi Ceretti n. 19

RISERVA NATURALE DEL PONTE DEL DIAVOLO E AREA CONTIGUA STURA DI LANZO: PRODOTTO BANDIERA TOMA DI LANZO

Aderiscono al progetto:

  • Le Lune di Avalon località Ghè 1, 10073 Cirié 
  • Azienda Agricola Le Campagnette Via Favero, 4 - Grange di Nole 
  • Casa del Parco - Ponte del Diavolo

Vi ricordiamo di seguire i nostri canali social, troverete notizie e attività alle quali partecipare!

Parchi da Gustare
Parchi da Gustare
(foto di Ente Di Gestione dei Parchi Reali)
Parchi da Gustare
Parchi da Gustare
(foto di Ente Di Gestione dei Parchi Reali)
PiemonteParchiParchi da Vivere
Vuoi inviare una segnalazione di inaccessibilità di questo sito web?Invia segnalazione