Zecche: conoscere e prevenire
Consigli utili ai visitatori
Le zecche, quando infette, possono essere pericolosi vettori di malattie per l'uomo e per gli animali
Luoghi a rischio: Boschi e sottoboschi, Parchi e giardini, Campi e prati incolti, Luoghi abitati da animali selvatici
Cosa fare per prevenire la puntura di una zecca?
Usare un abbigliamento adeguato durante le escursioni:
- Scarpe chiuse
- Colori chiari
- Pantaloni lunghi infilati negli stivali o nelle calze
- Camicie manica lunga
- Indumenti stretti attorno a polso e caviglie
- Usare repellenti sugli abiti e sulle parti scoperte del corpo.
- Dopo escursioni, ispezionare attentamente tutto il corpo per verificare la presenza di zecche.
Come intervenire in caso di punture di zecca
Da NON fare
NON usare sostanze oleose, acetone o alcol per non aumentare il rischio di infezioni, NON bruciare, NON spremere, NON buttare la zecca.
Da fare
Estrarre la zecca il più presto possibile: afferrando il rostro della zecca con una pinza il più possibile vicino alla cute, evitando di danneggiarla tirando leggermente e imprimendo un movimento rotatorio.
Dopo aver estratto la zecca
- Disinfettare la zona interessata, utilizzando un disinfettante non colorato
- Tenere sotto controllo la zona del corpo da cui è stata estratta la zecca per 30-40 giorni: se compare gonfiore, rossore o altri sintomi rivolgersi al medico
- Conservare la zecca in un barattolo ben sigillato (viva oppure in alcol al 70% oppure congelata) e inviare, per la ricerca di eventuali patogeni e l'identificazione di specie, a:
Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte Liguria e Valle d'Aosta
Via Bologna, 148 - 10154 Torino
LAB. NEUROPATOLOGIA - LAB. DIAGNOSTICA MOLECOLARE VIROLOGICA
Tel. 011 2686261 - Fax 0112686360
E-mail: cea@izsto.it
Website: www.izsto.it
Per approfondire in modo divertente è disponibile un Video pubblicato da Città Metropolitana di Torino per rendere la fruizione più consapevole: www.youtube.com/watch?v=k_fzVoAs_70
Locandine zecche (192Kb)

Zecche
(foto di AA.VV.)