FAQ Zona Speciale di Conservazione Stura di lanzo
INFORMAZIONI
GENERALI
Si può fare il bagno nello Stura?
Sì, è balneabile nei mesi estivi ma con le debite attenzioni e mai dopo recenti eventi piovosi.
Si può pescare nello Stura?
Sì, purché dotati di licenza nel rispetto della normativa vigente ( https://www.regione.piemonte.it/web/temi/agricoltura/tutela-della-fauna-caccia-pesca/licenza-pesca) e delle Zone di Protezione in cui è vietata la pesca tutto l’anno (consultabili qui: http://www.cittametropolitana.torino.it/cms/fauna-flora-parchi/fauna-e-flora/autorizzazioni-abilitazioni/pesca-citta-metropolitana/zone-di-protezione-pesca )
Dov’è consigliato parcheggiare?
Consigliamo di scegliere uno dei parcheggi individuati nell’ambito del progetto Corona Verde-Stura, visionabili qui:
Quali sono i punti di interesse?
Puoi trovare molte informazioni sui percorsi ed i punti di interesse in questa pagina https://coronaverdestura.it/il-percorso/
Dov’è situata la foresta fossile?
L’affioramento della foresta fossile è ubicato nell’alveo del Torrente Stura di Lanzo, tra i comuni di Nole Canavese e di Ciriè, 20 km a Nord di Torino. I reperti paleontologici più appariscenti di questo sito sono rappresentati da grandi ceppi e resti vegetali, quali porzioni di tronchi, rami, radici, foglie, frutti e semi. Gli affioramenti non sono sempre osservabili a causa dei cambiamenti nel livello di portata dell’alveo del fiume.