Riserva naturale sul Monte Lera: gli imperdibili
La Chiesa di Maria S.S. Ausiliatrice
La Chiesa di Maria S.S. Ausiliatrice Eretta nel 1895, dopo una serie di ampliamenti di una piccola cappella già presente sul monte Castello. Le ricorrenze si effettuano ogni anno il 26 aprile e il 24 maggio, in quest'ultima viene celebrata anche la processione, che ha...
Il Castello di Givoletto
Le prima testimonianze dell'esistenza del Castél risalgono ad una bolla di Benedetto VIII del 1014, e successivamente in diplomi di Arrigo III ed Ottone IV. Nel 1426 il marchese di Monferrato investe Guglielmo e Giacobino, visconti di Baratonia, di una sesta parte del...
Chiesa parrocchiale di San Secondo Martire (Sec. X)
Chiesa parrocchiale di San Secondo Martire Le prime tracce della sua esistenza risalgono al 1014: in una bolla di Papa Benedetto VIII si legge che la Chiesa viene assegnata alle dipendenze del Monastero di Breme. Nel 1584, in una relazione del Mons. Peruzzi, Vescovo...
Chiesa Parrocchiale di San Nicola Vescovo
Chiesa Parrocchiale di San Nicola Vescovo La chiesa parrocchiale, dedicata a San Nicola mentre S. Marta è la Patrona del paese, può vantare origini antichissime, si ha notizie di un don Giovanni di Varisella suo rettore nel 1228. Viene inoltre citata, unitamente a...
Cappella di Madonna della Neve sul Monte Lera
La cappella di Madonna della Neve Costruita nel 1855 sul monte Sap (a 1215 metri s.l.m.). La cappella restò abbandonata per oltre vent'anni, nel 1887 fu riparata e dotata di un bel pavimento. Madonna della Neve è uno degli appellativi con cui la Chiesa cattolica...
Cappella della Madonna della Neve – località Trucasso
Cappella della Madonna della Neve Nel 1815-16, gli abitanti delle borgate Moncolombone e Ramai, per invocare la protezione della Vergine "in tempi assai calamitosi", costruiscono a proprie spese, in località Trucasso in sostituzione di un preesistente pilone votivo,...
Ël Pian dël Belvedér – Il pianoro del Belvedere
Il pianoro del Belvedere Bosco ceduo è situato su un ampio pianoro presso la frazione Rivasach. La località offre la possibilità di ammirare, verso meridione, il panorama della pianura torinese: a ponente, l'imbocco della Valle di Susa, a levante le valli del...