Ponte del Diavolo: gli imperdibili
Ponte della provinciale e antica strada per le Valli
Il ponte della provinciale Lanzo - Cafasse fu costruito nel 1911 rendendo carrozzabile il transito tra la pianura e le Valli, in precedenza possibile solo attraverso la mulattiera del Ponte del Diavolo. Tra il ponte dell'acquedotto e quello della provinciale una bassa...
Ponte del Diavolo
Perno del Parco è il medioevale Ponte del Roch o del Diavolo. Il 1° giugno 1378 la Credenza di Lanzo, radunata nella chiesa di S. Onofrio in piazza S. Pietro e presieduta dall'allora castellano Aresmino Provana, deliberava la costruzione di questo ponte, imponendo per...
Museo Mineralogico
Il museo, con sede nei locali della Biblioteca Civica di Lanzo, espone una ricca collezione di minerali provenienti da collezioni private. I 150 esemplari, provenienti da collezioni private, sono esposti in vetrine corredate da pannelli esplicativi. Tra gli esemplari...
Museo dell’utensileria Silmax
In questo edificio visse e produsse, dal 26 novembre 1819, i suoi geniali utensili Paul Alessio. La società SILMAX SpA, subentra nel 1955 alla ditta Savant, già produttrice di utensili. A partire dal 1990 sono cominciati i lavori di restaurato dell'edificio costruito...
Museo dell’arte tessile lanzese
Il Museo etnografico-laboratorio dell'arte tessile, voluto dalla signora Ester Fornara Borla e realizzato grazie alla Amministrazione Comunale, ed in particolare all'azione dell'Assessore alla Cultura, è situato nel seicentesco ex istituto delle Suore Immacolatine ed...
Marmitte dei Giganti
Sia sul versante sinistro sia in destro della forra sia divide il monte Buriasco (dove fu costruita Lanzo) e il Monte Basso sono visibili delle spettacolari conche modellate in rocce molto compatte di colore rosso. Sono le cosiddette "Marmitte dei Giganti"...
Madonna degli Alpini
Sulla suggestiva guglia che si erge alle falde del monte Basso, in sponda destra della Stura, è collocata una statua bronzea della Vergine. Di notte la si scorge da lontano grazie al fascio di luce che la illumina. In occasione delle feste nazionali del 25 aprile e...
Il ponte dell’acquedotto
Racchiude le condutture dell'Acquedotto Municipale di Torino, che portano alla Città l'ottima acqua delle sorgenti del Piano della Mussa (m 1742). Esse erano state acquistate nel 1896. La loro acqua giunse a Torino, in piazza Statuto, il 24 giugno 1922. Il ponte è...
Fontana Don Cordero
Entrando nel parco dal curvone di via Papa Giovanni XXIII, poco prima della cappella di San Giacinto, si incontra una caratteristica fontana, costruita dai soci dell'Abbadia di San Giacinto e inaugurata il 17 agosto 1968. E' dedicata a Don Giuseppe Cordero (1876 -...
Ecomuseo Storia dell’alpinismo delle Valli di Lanzo
L'ecomuseo "Storia dell'Alpinismo delle Valli di Lanzo" trova la sua collocazione presso la sede del Club Alpino Italiano di Lanzo Torinese. Il nuovo museo comprende una raccolta di oggetti storici inerenti le pratiche sportive di montagna: si possono vedere sci di...
Cappella di San Rocco (secolo XVI)
Il 27 agosto 1503 il vescovo di Torino, Giovanni Ludovico Della Rovere, concedeva agli "onorabili uomini" della comunità di Lanzo il permesso di far celebrare messa nell'oratorio di San Rocco, presso il ponte del Diavolo. La concessione era limitata al solo giorno...
Cappella di San Giacinto (Secolo XVII)
A metà costa tra il Ponte del Diavolo e la cima del Buriasco dove sorgeva il castello sabaudo, si erge a picco sulla Stura la chiesetta di San Giacinto, documentata già nel 1653. Fu ricostruita nel 1730 da Giuseppe Ottaviano Cacherano Osasco della Rocca, che il 1...