Piccoli mammiferi grandi implicazioni: micromammiferi, zecche e patogeni
Le comunità di micromammiferi sono sistemi ideali per lo studio di parassiti e patogeni trasmessi da vettori, essendo ospiti serbatoio di patogeni zoonotici veicolati dalle zecche.
Nel Parco La Mandria, in corrispondenza di 4 siti sottoposti a regolare campionamento di zecche ambientali e al monitoraggio delle specie faunistiche attraverso l’uso di fototrappole, è stato effettuato il trappolaggio dei micromammiferi col metodo cattura-ricattura.Per valutare l’abbondanza relativa e le variazioni stagionali, il trappolaggio è stato condotto nell’estate e autunno 2024 e nell’inverno 2025, utilizzando un totale di 200 trappole Heslinga. Sono stati catturati e marcati 54 Apodemus sylvaticus, 33 Apodemus flavicollis, 17 Apodemus spp., 7 Myodes glareolus, 6 Crocidura spp., 3 Mus musculus, raccogliendo campioni biologici per analisi biomolecolari sui patogeni trasmessi dalle zecche. Trattandosi di uno studio ancora in corso, non è possibile fornire risultati conclusivi. Gli indici di Shannon, Pielou e Simpson sono stati utilizzati per analizzare la biodiversità nei quattro siti di cattura identificati con le sigle CT10, CT12, CT30, CT8.
La diversità di specie maggiore è stata riscontrata nel sito CT30 (indice Shannon 1,59). Considerata la variabilità di specie presenti, i siti CT12 e CT30 sono quelli in cui sono stato riscontrato il maggior numero di specie (indice di Pielou a CT12=0.82 e CT30=0.89) L’indice di Simpson rivela una maggiore dominanza per le specie del genere Apodemus a CT8 (0.41).
Ricerca presentata il 12 aprile 2025 da Ilaria Pastori
- Trappola Heslinga
- Fototrappola
- Misurazioni in campo su roditore. Foto di Ilaria Pastori.
Recent Comments