Le Ricerche

Consulta i dettagli della ricerca selezionata. Vuoi esplorare altre ricerche?

Monitoraggio del Cervo volante

Relatori: Daria Congia e Alessandro Bona

È stato effettuato un campionamento sulla popolazione di Lucanus cervus L. tramite il metodo Cattura Marcatura Ricattura (CMR) in un singolo transetto all’interno dell’area protetta del Parco di Stupinigi. Il sito consisteva in un viale alberato composto da farnie (Quercus robur L.) che svolge il ruolo di ecotono fra il bosco e un campo coltivato, quindi habitat di elezione per la specie.
Il periodo di monitoraggio è stato effettuato dal 28 giugno al 27 luglio 2023 con cadenza bisettimanale. L’orario a cui sono stati effettuati i campionamenti era compreso dalle 18:00 alle 20:00, il percorso
veniva effettuato andata e ritorno, prendendo nota delle condizioni metereologiche. Ogni individuo avvistato (in genere alla base delle querce) veniva marcato e misurato al fine di annotare il sesso, la lunghezza (presa tramite una tavoletta graduata) e la quercia di ritrovamento identificata numericamente. Gli individui venivano marcati tramite un cartellino con un codice univoco incollato sulla parte superiore dell’elitra destra. Il transetto, effettuato andata e ritorno, permetteva al rientro di osservare nuovi individui che con l’avvicinarsi del crepuscolo si spostavano lungo la quercia, mentre gli individui già marcati in giornata venivano soltanto annotati nel caso in cui si fossero spostati. Sono stati marcati un totale di 50 individui di cui 7 femmine e 43 maschi, i maschi avevano una lunghezza media di 61 mm (l’individuo maschio più grosso misurava 89 mm e il più piccolo 36 mm). Gli individui ricatturati almeno una volta sono stati 14 e per ciascuna ricattura è stata annotata la nuova posizione per verificare la lunghezza dello spostamento (il massimo registrato è risultato di circa 200 m).