Le Ricerche

Consulta i dettagli della ricerca selezionata. Vuoi esplorare altre ricerche?

Monitoraggio Canis lupus nei Parchi Reali

Relatori: Guardiaparco Luca Valente ; dott.ssa Yonia Mellace ; dott.ssa Federica Rosso

Dopo circa duecento anni dalla sua scomparsa, la presenza del Lupo nel Parco naturale della Mandria è stata nuovamente documentata a partire dal 2019. Da allora il monitoraggio della specie è stato svolto in modo continuativo, grazie all’inserimento come supporter nel progetto Life WolfalpsEU, includendo nello sforzo di ricerca anche le altre riserve gestite dall’Ente Parchi Reali (Vauda, Monte Lera, Stura e Stupinigi). Dai campionamenti svolti, attraverso la raccolta di tracce (quali escrementi, piste su neve o resti di predazioni), la documentazione video-fotografica e il ritrovamento di esemplari morti, il team di ricerca interno all’Ente ha documentato l’avvenuta riproduzione del branco della Mandria nel 2020, nel 2021 e nel 2023, con un picco massimo di individui raggiunto in quest’ultimo anno, nel periodo pre-dispersione, di 9 lupi. E’ stata inoltre confermata la presenza di un branco riproduttivo anche nella Riserva delle Vaude. Parallelamente al monitoraggio, nel 2022 sono state elaborate due tesi di laurea magistrale, aventi come obiettivi l’analisi della dieta e l’elaborazione di un modello spaziale dell’uso del territorio dei branchi all’interno dei territori dei Parchi Reali. Oltre allo studio della specie, i Guardiaparco hanno svolto attività di formazione e divulgazione sul territorio per sensibilizzare la popolazione e chiarire dubbi e perplessità intorno al ritorno del Lupo. Sono stati inoltre svolti incontri con gli allevatori locali al fine di migliorare la coesistenza con il predatore, verificando le modalità e le attrezzature di difesa contro possibili attacchi e dando supporto tecnico alle aziende colpite da predazioni sui domestici.

Per maggior informazioni: https://www.lifewolfalps.eu/