L’entomofauna dei Parchi Reali
Redatto da: Girodo Alessandro
In ottemperanza agli obblighi di legge, durante il 2023 l’Ente Parco ha realizzato un certo numero di monitoraggi riguardanti gli artropodi tutelati a livello europeo e nazionale. Nello specifico sono state cercate nuove stazioni riproduttive e ha verificato lo stato delle popolazioni già note di alcune specie di insetti inseriti negli Allegati II e IV della Direttiva Habita (92/43/CEE). Per quanto riguarda i Lepidotteri, è di notevole importanza l’individuazione di quasi 40 nuovi dati puntiformi di Zerynthia polyxena riferiti ciascuno ad almeno un individuo rappresentato da adulti, uova o larve. Questo risultato è stato conseguito anche grazie all’aiuto del Dott. Luca Anselmo. All’interno del Parco La Mandria, nella primavera del 2023 è stato poi individuato 1 nuovo sito riproduttivo di Eriogaster catax costituito di una decina di nidi su Prunus e Crataegus; è stata inoltre confermata la presenza di alcune popolazioni note di Coenonympha oedippus, mentre si è osservato un trend discendente delle popolazioni note di Lycaena dispar e Lopinga achine all’interno delle nostre Aree Protette. Per quanto riguarda i coleotteri saproxilici, si conferma la presenza di Osmoderma eremita, Lucanus cervus e Cerambyx cerdo nei boschi di Mandria e Stupinigi.
Di particolare interesse, la segnalazione di 2 nuove specie di Odonati per l’entomofauna dei nostri parchi: Sympecma paedisca e Somatochlora flavomaculata.
Grazie a osservazioni di fruitori e personale dell’Ente, la checklist degli invertebrati della Mandria è inoltre aumentata di 94 specie.
Recent Comments