Le Ricerche

Consulta i dettagli della ricerca selezionata. Vuoi esplorare altre ricerche?

Le lucertole -Parco La Mandria

Le lucertole

Sono solo tre specie facilmente identificabili. Si nutrono tutte di invertebrati, anche in questo caso dividendosi il ruolo ecologico.

L‘orbettino (Anguis fragilis) è un sauro che assomiglia a un serpentello (non ha zampe) e frequenta il suolo forestale umido. E’ longevo e ovoviviparo, velenoso ma solo per le limacce! È l’unico rettile piemontese con una significativa attività ipogea: non solo sfrutta le tane altrui ma scava attivamente fino a 1,5 m di profondità.

La lucertola dei muri (Podarcis muralis) tipica di ogni ambiente assolato. È una preda fondamentale per mammiferi, uccelli e serpenti.

Il ramarro (Lacerta bilineata) frequente vicino alle ceppaie o sui rami. Lucertola piuttosto voluminosa di un bel verde smeraldo (maschi) più piccola e meno vistosa con due piccole bande chiare sul dorso (femmine). Occasionale predatore di altre lucertole o micromammiferi ha una preferenza verso le cavallette.