Le Ricerche

Consulta i dettagli della ricerca selezionata. Vuoi esplorare altre ricerche?

La resilienza dei sistemi forestali: l’esempio del Parco La Mandria

Relatori: Claudio Masciavè, Giusi Rezza, Andrea Samorè Funzionari tecnici Area Ambiente

Durante la serata del 30 giugno 2022 un forte temporale si è abbattuto sul Parco Naturale La Mandria provocando  l’annientamento di centinaia di alberi, rinvenuti nelle ore seguenti schiantati, spezzati e ribaltati sia lungo le conosciute “rotte” del parco, sia all’interno delle formazioni forestali. 

Dopo quasi due anni gli effetti della tempesta sono ancora ben visibili: i boschi, già intaccati nella composizione specifica e nella struttura da centinaia di anni di presenza antropica, sofferenti e deperiti per le cause più varie, soggetti soprattutto negli ultimi anni a nuovi patogeni e all’invasione sempre più intensa di specie alloctone, porteranno a lungo i segni del fortunale. La natura farà il suo corso: grazie alla maggiore illuminazione, le piante impedite a svilupparsi sotto la copertura forestale avranno maggiori possibilità di insediarsi. Sarà strategico il ruolo dell’Ente parco nel cercare di ostacolare il progredire delle invasive, favorendo le specie autoctone e guidando la crescita dei boschi verso una condizione di ritrovata naturalità. 

La lotta alle specie esotiche invasive rappresenta, infatti, una priorità per i siti facenti parte, come La Mandria, della rete europea Natura 2000, in cui la conservazione di habitat e specie vegetali ed animali di rilevante interesse per la biodiversità costituisce l’obiettivo principale. Interventi attivi di ricostituzione del bosco con le sue specie tipiche, in contrasto alle esotiche, stanno avendo luogo nel parco: nel giro di alcuni anni è prevista la rigenerazione di oltre 50 ettari di bosco su terreni un tempo deforestati per dare spazio a coltivazioni a scopo produttivo di pioppo e di quercia americana.

La speranza è che i cambiamenti climatici ai quali stiamo assistendo non contrastino questi tentativi di miglioramento degli habitat forestali, da intendersi di supporto alle dinamiche naturali che, talora anche causando stravolgimenti e devastazioni, costituiscono elementi fondamentali per la rigenerazione e diversificazione degli habitat.