Impatto del rumore antropico sulle comunità dei chirotteri
Relatore: Trombin D., Miraglino R., Morra L., Bertolino S.
Il rumore antropico è un disturbo ambientale in aumento a livello globale con diverse implicazioni per la fauna; tuttavia, la nostra comprensione dei suoi effetti è ancora limitata. Il presente studio ha avuto l’obiettivo di indagare l’impatto del rumore antropico sulla comunità dei Chirotteri. La ricerca ha previsto la realizzazione di un esperimento sul campo, eseguito nel 2023, presso l’area del Parco Naturale La Mandria e presso il comune di La Cassa. L’indagine ha previsto l’emissione di rumore bianco controllato a 110 dB utilizzando una sorgente sonora dodecaedrica; è stata inoltre effettuata la caratterizzazione dell’ambiente acustico mediante specifici fonometri. L’indagine ha seguito il principio del trattamento (La Cassa) versus controllo (La Mandria) secondo l’approccio Before/After- Control/Impact (BACI). Le aree di studio sono state scelte in funzione delle caratteristiche ambientali per renderle comparabili. Durante la prima replica sono stati indagati due punti di campionamento, posti a 100 e 200 m dalla sorgente sonora, mentre durane la seconda replica i punti sono stati raddoppiati e posti a 25, 50, 100 e 200 m. La comunità dei Chirotteri è stata monitorata utilizzando bat detector automatici.
Le registrazioni raccolte sono state analizzate utilizzando un software specifico per identificare i segnali ultrasonori; successivamente, il numero di segnali è stato analizzato mediante modelli statistici. Durante la prima replica, i punti di campionamento sono risultati troppo distanti per rilevare eventuali effetti. L’analisi della seconda replica ha rivelato una correlazione negativa tra il livello del rumore e il numero di registrazioni nell’area di trattamento. Il livello sonoro ambientale naturale nell’area controllo non ha invece influenzato l’attività dei pipistrelli. Nel trattamento, si è osservata una diminuzione dell’attività dei Chirotteri all’aumentare del rumore antropico; questo effetto è più pronunciato in prossimità della sorgente a 25 e 50 m.
Recent Comments