Le Ricerche

Consulta i dettagli della ricerca selezionata. Vuoi esplorare altre ricerche?

I chirotteri dei Parchi Reali

Redatto da: Fabrizio Gili

In Europa, tutte le specie di chirotteri (pipistrelli) sono protette, con l’obbligo per stati e regioni di mantenere le loro popolazioni in uno stato di conservazione favorevole. Le aree protette sono essenziali in questo processo, con il compito di monitorare, aggiornare le conoscenze e attuare strategie di conservazione. Nel 2023 è stato effettuato un censimento della chirotterofauna nelle tre maggiori aree protette dei Parchi Reali: il Parco Naturale La Mandria, il Parco Naturale di Stupinigi e la Riserva naturale orientata della Vauda. È stato condotto un campionamento acustico in 44 siti, per un totale di 140 notti di registrazione. Parallelamente, sono stati ispezionati 131 potenziali siti di rifugio e sono state effettuate 14 serate di cattura di individui in attività notturna. Lo studio ha consentito di aggiornare gli elenchi delle specie esistenti, confermando la presenza di almeno 18 specie nel Parco La Mandria, 17 nel Parco di Stupinigi e 16 nella Riserva della Vauda, con diverse prime segnalazioni. Sono stati identificati numerosi siti di rifugio, specialmente all’interno di edifici storici, e scoperte nuove colonie riproduttive, tra cui la prima colonia di Myotis bechsteinii nota per l’Italia nord-occidentale. I risultati evidenziano l’importanza degli ambienti forestali maturi nella conservazione dei chirotteri. È fondamentale preservare i relitti forestali planiziali, evitando l’asportazione di legno morto e i tagli di alberi vetusti, essenziali per i chirotteri in termini di rifugio e disponibilità di prede. Gli edifici storici rappresentano inoltre rifugi vitali per molte specie: interventi conservativi di questi edifici devono garantire agli animali l’accesso ai volumi abitualmente utilizzati, permettendo la continuità del loro utilizzo. Mantenere ed eventualmente espandere le zone umide è infine cruciale per la conservazione dei chirotteri e della biodiversità. Questo studio costituisce una base per la comprensione dei chirotteri dei Parchi Reali, offrendo spunti per successivi approfondimenti e azioni strategiche di conservazione.