Chitridiomicosi- Anfibi
Relatore: Marco Favelli
Nella primavera del 2023, nello stagno artificiale presso la cascina Brero all’interno del Parco Regionale La Mandria è stato ritrovato un esemplare di rana verde (Pelophylax kl. esculentus) appena deceduto, che presentava le dita delle zampe posteriori scarnificate con esposizione delle ossa delle falangi. L’esemplare è stato conservato in alcool etilico 70% e consegnato dai guardaparco all’Istituto Zooprofilattico di Torino per effettuare delle analisi mirate sulla presenza del fungo Batrachochytrium dendrobatidis, responsabile nel mondo dell’estinzione di varie specie di anfibi. Accertata la presenza del patogeno sono stati effettuati dei campionamenti preliminari all’interno del Parco La Mandria e nella Riserva Naturale della Vauda per verificare quanto fosse estesa l’infezione. All’interno della Mandria la chitridiomicosi è presente in quasi tutte le zone umide e su 10 delle 11 specie campionate; l’animale maggiormente colpito risulta essere la rana verde, specie più resistente delle altre alla malattia e anche la specie più contattabile in tarda primavera. In Vauda al momento la chitridiomicosi è stata riscontrata su rana verde solo in una località (Palazzo Grosso). Occorre accertare in fretta se il patogeno affligge anche le popolazioni di tritone crestato (Triturus carnifex), specie in allegato 2 della Direttiva Habitat, presente in entrambe le aree studiate e non contattata durante i campionamenti preliminari. In futuro si dovrebbero effettuare ricerche su tutto il territorio piemontese, per poter comprendere l’estensione di tale minaccia alla biodiversità degli anfibi.
Per approfondimento: https://www.piemonteparchi.it/cms/index.php/natura/item/6174-anfibi-in-declino-la-minaccia-della-chitridiomicosi
Recent Comments