Le Ricerche

Consulta i dettagli della ricerca selezionata. Vuoi esplorare altre ricerche?

Caratterizzazione della biodiversità fungina all’intero del Parco Della Mandria

Relatori: Marco Bertana, Paolo Amico

Gli organismi fungini rappresentano una vasta componente della biodiversità e giocano un ruolo chiave nella decomposizione della materia. È grazie alla loro interazione con le piante che possiamo comprendere la foresta così com’è oggi.

La nostra ricerca, condotta nel periodo tra luglio 2023 e marzo 2024, si focalizza sulla presenza e osservazione dei carpofori all’interno del Parco della Mandria.

Gli obiettivi del nostro lavoro sono scoprire se l’assenza di interventi antropici nella gestione del bosco influisca positivamente sulla biodiversità fungina e se i funghi possano essere utilizzati come indicatori naturali della salute della foresta.

Abbiamo analizzato i dati provenienti dalla nostra indagine condotta in diverse zone del parco, raccogliendo informazioni su vari fattori del suolo, come il pH, e utilizzando i censimenti effettuati dall’Associazione Micologica Piemontese negli anni precedenti.

Nonostante le limitazioni riscontrate in questo progetto, è emerso che all’interno del parco esiste una ricchezza specifica piuttosto elevata, essendo state riscontrate oltre 2800 specie. Alcune di esse, come ad esempio Grifola frondosa (Dicks.) Gray 1821 o Ganoderma lucidum (Curtis) P. Karst. 1881, possono essere considerati bioindicatori di foreste mature.