Le Ricerche

Consulta i dettagli della ricerca selezionata. Vuoi esplorare altre ricerche?

Attività di monitoraggio faunistico dei Parchi Reali

Come nei precedenti anni, anche nel 2024 l’Ente Parco ha effettuato una serie di monitoraggi in ottemperanza agli obblighi di legge di specie tutelate a livello europeo e nazionale.
In particolare, sono state ricercate nuove stazioni riproduttive di alcune specie di insetti inseriti negli Allegati II e IV della Direttiva Habitat (92/43/CEE) ed è stato verificato lo stato delle popolazioni già conosciute. Per quanto riguarda i Lepidotteri, sono stati monitorati i siti di presenza di Zerynthia polyxena ed Eriogaster catax, che si sono confermati stabili. Di notevole interesse risulta il ritrovamento di nuovi siti per Lycaena dispar, Coenonympha oedippus e Lopinga achine all’interno del Parco La Mandria. Per quanto riguarda i coleotteri saproxilici, è stata accertata la presenza di Osmoderma eremita anche all’interno dei boschi di proprietà di Fiat-Stellantis (ex piste di prova) e si è confermata la presenza di Lucanus cervus nella ZSC del Monte Lera.
Dal monitoraggio sulla specie lupo, per il 2024 si conferma la presenza nel Parco La Mandria di un branco costituito da 2-3 esemplari (nel 2023 si era arrivati ad un massimo di 9 individui nel periodo pre-dispersione) e, come previsto dal progetto Life WolfAlps, sono stati effettuati transetti in tutte le aree in gestione all’Ente e sessioni di wolf-howling nel solo Parco La Mandria, dove era stata documentata negli anni precedenti la riproduzione, ma senza riscontro (riproduzione non avvenuta o comunque non accertata).

A seguito di alcune osservazioni dirette effettuate dal personale del Parco negli anni scorsi, anche nel Febbraio 2024 si sono svolti alcuni punti d’ascolto all’imbrunire per la verifica della presenza del Bubo bubo (Gufo Reale) in Mandria (con esito negativo). I censimenti IWC (conteggi invernali degli uccelli acquatici svernati) delle aree umide del Parco La Mandria e Stura di Lanzo, hanno confermato la frequentazione da parte delle principali specie acquatiche.

Anche il consueto conteggio primaverile degli ardeidi nidificanti nelle 4 garzaie dei Parchi Reali, riprova una situazione che si presenta pressoché stabile. Tra le specie di interesse extra censimenti, si segnala inoltre la presenza in Mandria della rara Ciconia nigra (Cicogna nera).
Per quanto riguarda la stazione di alimentazione per necrofagi sita in Mandria (carnaio), quest’anno si è cercato di mantenere costanti gli apporti di carcasse di ungulati. In tutto l’anno è stato possibile conferire un quantitativo significativo di carcasse (150) perlopiù della specie cinghiale corrispondenti a 2080 kg di carne. La ripresa e l’apporto di carcasse presso la stazione del Parco, ha visto il ritorno immediato delle specie target attese con osservazioni soprattutto nella prima metà dell’anno : aquila reale, nibbio bruno, nibbio reale e corvo imperiale.