Le Ricerche

Consulta i dettagli della ricerca selezionata. Vuoi esplorare altre ricerche?

Attività di gestione faunistica nei Parchi Reali

La gestione faunistica è la disciplina che si occupa di preservare il patrimonio della fauna selvatica e del territorio in senso lato, renderlo fruibile alla collettività ed alle diverse categorie interessate (agricoltori, naturalisti, fotografi, semplici appassionati) e di perseguire un giusto equilibrio tra la presenza della fauna e l’impatto che alcune specie possono arrecare sulle coltivazioni agricole, sulla rinnovazione forestale e sulle attività antropiche in generale.
La gestione permette di portare la zoocenosi al maggior grado di complessità e ricchezza specifica proprie di ogni ecosistema protetto, mediante idonei interventi di contenimento o di incremento e, se necessario, anche di eliminazione delle specie non autoctone. Consente inoltre di mantenere uno stato sanitario delle specie animali tale da impedire o limitare l’insorgere di fenomeni patologici che possono arrecare danno al patrimonio faunistico, ivi compreso quello zootecnico, presente nell’area protetta e in aree limitrofe. Vedremo in sintesi come si sviluppano, nelle aree di competenza dall’EGAP Parchi Reali, le operazioni di monitoraggio e gestione della fauna selvatica, esaminando quali sono le motivazioni e gli obbiettivi prefissati.

Presentato al pubblico da Andrea Michele Mosso- Guardiaparco EGAP – il 12 aprile 2025, in occasione della 2° edizione della Giornata della Ricerca