Approfondimenti sulle colonie di chirotteri dei Parchi Reali
Nel 2024, le attività di monitoraggio della chirotterofauna nei Parchi Reali hanno permesso di integrare i dati raccolti nel 2023, focalizzandosi sul Parco naturale La Mandria, il Parco naturale di Stupinigi e la Zona Speciale di Conservazione Grotta del Pugnetto. È stato effettuato il censimento delle principali colonie riproduttive e ibernanti e sono state fornite indicazioni per la gestione dei rifugi esistenti e la creazione di nuovi.
La colonia riproduttiva mista di piccoli scoperta nel 2023 nel Parco naturale La Mandria è stata indagata con maggiore dettaglio. Il censimento ha rilevato un totale di 175 individui adulti, con M. crypticus e M. bechsteinii in rapporto di circa 2:1 e presenze isolate di M. daubentonii. La colonia utilizza il sito da metà aprile a metà ottobre. Al fine di mitigare i danni alla colonia derivanti dal deterioramento dell’edificio scelto come rifugio e al contempo monitorarne l’utilizzo, nel 2024 sono stati installati dei rifugi artificiali ed è stata proposta la costruzione di un rifugio alternativo nelle vicinanze.
Nel Parco naturale di Stupinigi, due fabbricati in disuso, ben inseriti nel contesto naturale, sono stati identificati per la conversione in rifugi per chirotteri: il Riparo dei Guardiacaccia e il Ciabot D’Gesuita.
Sono stati effettuati censimenti autunnali e invernali nella Grotta del Pugnetto, confermandone l’importanza come sito di ibernazione e di swarming per diverse specie di Myotis, tra cui M. bechsteinii
Si evidenzia l’importanza cruciale dei monitoraggi annuali delle colonie note, al fine di garantire la protezione e la conservazione dei chirotteri nelle aree protette dei Parchi Reali.
La ricerca è stata presentata da Fabrizio Gili il 12 aprile 2025, in occasione della 2° edizione della Giornata della Ricerca.
- Myotis bechsteinii- foto di F.Gili
- Riparo dei Guardiacaccia- foto di F.Gili
Recent Comments