Spesso non ci accorgiamo di come gli impollinatori siano importanti per l’ecosistema, ricordando unicamente l’ape da miele (Apis mellifera) e dimenticando la grande attività bottinatrice su piante coltivate e spontanee delle api selvatiche. Quando si parla...
Relatore: Umberto Maritano Nel contesto di ricerca scaturito dalla redazione del Piano Naturalistico del Parco La Mandria, particolare attenzione è stata posta per gli insetti impollinatori, in particolare per la famiglia dei Ditteri Sirfidi, riconosciuti dal mondo...
Relatore: Laura Canalis (SEAcoop STP) Nell’ambito dell’aggiornamento degli strumenti di pianificazione del Parco della Mandria è in corso di svolgimento la redazione del Piano Naturalistico del Parco, con valenza di Piano di Gestione della ZSC IT1110079. Il piano si...
Redatto da: Bovero Stefano I monitoraggi ittici puntali eseguiti ai fini del PdG hanno, in linea di massima, confermato la presenza di quasi tutte le specie censite nelle precedenti campagne di studio, ma hanno messo in luce evidenze di declino per Cottus globio,...
Relatore: Marco Favelli Nella primavera del 2023, nello stagno artificiale presso la cascina Brero all’interno del Parco Regionale La Mandria è stato ritrovato un esemplare di rana verde (Pelophylax kl. esculentus) appena deceduto, che presentava le dita delle...
Recent Comments