Accessibilità
Le antiche rotte di caccia dei Savoia fanno del Parco La Mandria un’area protetta facilmente accessibile anche per il pubblico con difficoltà motorie. Le principali strade o rotte che si dipartono dall’ingresso di Ponte Verde, sono quindi pianeggianti e asfaltate ma possono presentare piccoli ostacoli quali rami, ghieietto e fango. Per raggiungere il Castello della Mandria vi è un tratto in salita che può risultare difficoltosa per coloro che hanno difficoltà di movimento. Per questo vi consigliamo di contattare il Punto Informativo che saprà indicare i percorsi migliori e le modalità con cui raggiungere i punti di interesse che si desidera visitare.
L’Ente Parco dedica particolare attenzione a tutti coloro che hanno difficoltà motorie e altri handicap al fine di favorire una fruizione allargata a tutto il potenziale pubblico delle aree protette gestite.
Per una fruizione del Parco aperta a tutti, presso il noleggio biciclette di Cascina Prato Pascolo, nei pressi dell’ingresso al Parco di Venaria Reale denominato Ponte Verde, sono a disposizione:
- una handbike
- un triciclo per adulti
- due tandem in linea
Il noleggio bici Rent Bike, è raggiungibile in 10- 15 minuti a piedi su percorso ciclo-pedonale. In alternativa, tutte le cascine interne all’area cintata del Parco La Mandria che offrono attività per il pubblico, sono raggiungibili in auto dai possessori del pass per la sosta in parcheggio riservato a portatori di handicap. Il tagliandino dovrà essere mostrato all’ingresso di Ponte Verde.
I mezzi sono in uso gratuito per i visitatori con disabilità, grazie anche alla disponibilità del gestore del noleggio bici RENT BIKE LA MANDRIA, negli orari di apertura del noleggio: tutti i giorni dal 1 marzo al 31 ottobre orario 10-19. E’ consigliata la prenotazione telefonica allo 011/499.33.33 per avere la certezza di trovare il mezzo scelto disponibile.
Durante il periodo di chiusura del noleggio si può inviare a RENT BIKE LA MANDRIA un messaggio tramite la relativa pagina Facebook, tenendo presente che data la conformazione dei mezzi e dei percorsi, nella stagione invernale saranno posti limiti all’uso in caso di fango o ghiaccio.
Sono privi di barriere architettoniche:
Gli Appartamenti Reali del Castello della Mandia e la Galleria delle Carrozze.
Presso il Centro visite Cascina Brero il percorso a piedi nudi “La foresta in punta di piedi”, il diorama e l’esposizione naturalistica, l’escape room “Dove volano le Falene”, biblioteca e videoteca naturalistica, minigolf.
I Servizi Igienici presso Borgo Castello*, Cascina Prato Pascolo*, Cascina Brero*, Cascina Vittoria*, ingresso Cancello di Druento*, Cascina Oslera* sono aperti secondo gli orari della struttura in cui sono ospitati. Gli orari di apertura potrebbero subire variazioni e chiusure anticipate in relazione al periodo invernale.
L’Ente parco organizza escursioni gratuite per associazioni o gruppi diversamente abili, individuando appositi percorsi di visita e attività specifiche. Per maggiori informazioni: Servizio fruizione Ente Parchi Reali tel. 011.4993352 – area.fruizione@parchireali.to.it