Gli imperdibili Parco la Mandria: luoghi di interesse
Villa Ghia e Villetta
Costruzioni di struttura ottocentesca, in stretta connessione con il Borgo Castello. Villa Ghia fu edificata come stazione di monta equina e a fine novecento restaurata e recuperata per base logistica di servizi di tutela dell'ambiente (attualmente sede del Servizio...
Rotta dei Boschi e le case dei chirotteri
La ricerca chirotterologica I chirotteri (pipistrelli) annoverano un terzo delle specie di mammiferi selvatici terrestri italiani e sono uno dei gruppi faunistici più minacciati, a causa delle alterazioni ambientali provocate dall'uomo. Negli ecosistemi rivestono...
Ricetto Medievale di Rubbianetta e Chiesetta di San Giuliano
Arrivando da Druento, attraversato il torrente Ceronda, il paesaggio si divide tra i boschi dell'altopiano della Mandria e i prati della piana in cui un tempo sorgeva il piccolo borgo di Rubbianetta, oggi distrutto. Testimonianze del passato sono i ruderi del...
Viale dei Roveri
Tra i più antichi in Italia, con 87 querce monumentali e nuovi percorsi dedicati che lo circondano per essere ammirato come prezioso scrigno di biodiversità Inaugurato il 19/09/2013 Un esemplare intervento di tutela naturalistica e nel contempo di fruizione turistica...
La centrale idroelettrica
Nei primi anni del '900 la produzione della tenuta della Mandria era tale che si rese necessaria la costruzione di una centrale idroelettrica aggiuntiva a quella già esistente. Nel 1921, anno di costruzione della centrale, la produzione di energia salì in questo modo...
Il Castellaccio
Testimonianza di un antico passato In lontananza, sulla collina di Rubbianetta, si erge solitario quello che resta dell'antico castello medievale appartenente al Viscontato di Baratonia. Le prime testimonianze scritte della presenza di un fortino in questa zona sono...
Bizzarria
Reposoir di caccia del Re La Bizzarria, è un padiglione in stile eclettico a pianta centrale con tre torrette panoramiche decorato esternamente da pitture dal gusto ironico popolaresco costruito presso una cuspide del muro di cinta della Real Tenuta de La Mandria -...
Area dei Laghi e Castello dei Laghi
Nella zona centrale del Parco si trovano tre fiabeschi laghi, voluti dal sovrano per scopi venatori, diventati fondamentale rifugio per la fauna acquatica del Parco e un luogo di incomparabile bellezza paesaggistica. La rotta sterrata che transita tra i laghi è stata...
Alberi per la Biodiversità
La presenza di Osmoderma eremita, specie a protezione "prioritaria" inclusa nella Direttiva Habitat, nelle vecchie querce di Viale dei Roveri ha reso necessarie iniziative di tutela di questi alberi centenari. Tuttavia, lo stato avanzato di senescenza di alcuni...