Parco naturale la Mandria: i comuni

Raccontare la Comunità del Parco La Mandria significa raccontare la storia di un vasto territorio e scoprire le potenzialità turistiche già presenti.
In primis la vastità del territorio di competenza del Parco che attraversa una realtà che si estende dalla cintura torinese alle Valli montane (21 comuni e 2 comunità montane), alla quale si aggiunge la forte connotazione culturale che rendono il nostro territorio un’eccellenza nel panorama italiano.
Comune di Borgaro Torinese

Borgaro Torinese

(Torino, Piemonte)
Caselle

Caselle Torinese

(Torino, Piemonte)

Ciriè

Ciriè

Servizi, commercio, arte e natura a due passi dall’aeroporto di Torino e all’imbocco delle Valli di Lanzo
(Torino, Piemonte)
Certosa di Collegno<br />
(foto di Parco Naturale La Mandria)

Collegno

(Torino, Piemonte)

Castello dei Laghi<br />
(foto di Archivio Parco Mandria)<br />

Druento

Piccolo e piacevole borgo, ospita uno degli ingressi del Parco La Mandria
(Torino, Piemonte)
Castello di Fiano<br />
(foto di Parco Naturale La Mandria)

Fiano

(Torino, Piemonte)

Givoletto, Chiesa Parrocchiale San Secondo<br />
(foto di Parco Naturale La Mandria)<br />

Givoletto

(Torino, Piemonte)
La Cassa<br />
(foto di Parco Naturale La Mandria)

La Cassa

(Torino, Piemonte)

Pianezza, Villa Leumann<br />
(foto di Parco Naturale La Mandria)

Pianezza

(Torino, Piemonte)
Municipio di Robassomero<br />
(foto di Parco Naturale La Mandria)

Robassomero

(Torino, Piemonte)

San Gillio<br />

San Gillio

(Torino, Piemonte)
Chiesa Parrocchiale di San Maurizio<br />
(foto di Parco Naturale La Mandria)<br />

San Maurizio Canavese

(Torino, Piemonte)

Varisella

Varisella

(Torino, Piemonte)
Venaria Reale<br />
(foto di Parco Naturale La Mandria)

Venaria Reale

(Torino, Piemonte)