Parco naturale la Mandria: fauna
Osservare a soli 15 km dal centro storico di Torino, aquile reali, cicogne nere, gru, aironi bianchi maggiori, chiurli è un privilegio possibile solo a La Mandria. La sosta della fauna nel Parco è favorita dall’esistenza di corsi d’acqua e di zone umide e stagnanti, cui sono associati elementi floristici e faunistici tipici. Falchi pescatori, tartarughe palustri, garzaie di aironi cenerini, morette sono ammirabili presso i bacini del parco; il più esteso dei quali è pari a 8 ettari.
Ma è la fauna forestale, comprensiva di specie poco appariscenti quali migliaia di piccoli insetti e specie ben più visibili quali il picchio nero, la cincia, il capriolo, la volpe…ad assumere per la sua completezza un elevato valore conservazionistico.
Un ambiente rappresentato anche da segni, opere e trasformazioni che la Storia dell’Uomo, nel bene e nel male, ha lasciato. Un esempio di come i beni storico-culturali e quelli ambientali necessitino di una tutela integrata.