FAQ Parco La Mandria

INFORMAZIONI
GENERALI

Dov’è il Castello della Mandria?

Il Castello si trova dentro l’area cintata del Parco naturale La Mandria. E’ raggiungibile in 15 min a piedi accedendo dall’ ingresso di Ponte Verde – Venaria Reale, Viale Carlo Emanuele II, 256. Il Castello è gestito dal Consorzio delle Residenze Reali Sabaude insieme alla Reggia di Venaria.

Per informazioni e prenotazioni: 011/4992333 prenotazioni@lavenariareale.it
Per info su aperture e orari: www.lavenaria.it/it/visita/orari

Perchè i cani non possono entrare?

Questo divieto è necessario per preservare l’ambiente naturale e ridurre il contatto fra animali da compagnia ed animali selvatici presenti nell’area. In particolare:

  • Il cane può lasciare al suo passaggio delle tracce solido-liquide (da “predatore”), e un selvatico in genere cerca posti tranquilli privi di una concentrazione anomala di odori prodotti da potenziali predatori o concorrenti, insomma posti poco frequentati dall’uomo e dai suoi animali domestici
  • Il cane può contrarre facilmente malattie infettive e parassitarie venendo a contatto con animali selvatici
  • Il cane può a sua volta trasmettere varie malattie ai selvatici
  • Il cane può perdersi seguendo tracce di animali selvatici
  • Il cane può essere facilmente abbandonato e in un ambiente così vasto passerebbero giorni prima di accorgersene.
Il Parco ha un biglietto di ingresso?

No, l’ingresso è gratuito

Posso accedere in auto?

No. L’ingresso in auto è consentito solo ai possessori di pass concesso dall’Ente Parco (es. lavoratori interni), agli ospiti dei punti ristoro La Locanda della Mandria / Caffetteria Reale (solo ed esclusivamente per raggiungere il ristorante scelto – bisogna farne richiesta direttamente alla Locanda o alla Caffetteria) e ai disabili provvisti di talloncino (per avvicinarsi ad alcuni punti principali all’interno dell’area protetta come: Cascina Prato Pascolo, Cascina Vittoria e  Borgo Castello). L’unico ingresso provvisto di servizio accettazione per l’ingresso dei mezzi è l’ingresso Ponte Verde di Venaria Reale.

Posso accedere al Parco con la mia bici?

Sì, in alternativa puoi noleggiarne una nel Parco (link a https://www.parchireali.it/parco.mandria/pagina.php?id=35

Posso raccogliere funghi all’interno dell’area cintata del Parco?

Ricordiamo che nell’area cintata del Parco naturale La Mandria, di proprietà regionale,) è vietata la raccolta di funghi epigei (salvo autorizzati per motivi scientifici o didattici). Qui potrete trovare tutti gli aggiornamenti sul nuovo titolo di abilitazione per le aree in cui la raccolta è consentita, che sostituisce il vecchio tesserino.

Perchè il Parco viene chiuso in caso di maltempo?

Al Parco La Mandria, così come in molte aree boschive di tutta Europa, negli ultimi anni ha incominciato a verificarsi e a diffondersi un fenomeno di deperimento e moria degli alberi, soprattutto a carico delle querce locali. Anche specie estranee alla flora locale, quali robinia e quercia rossa, sono soggette a disseccamento e sradicamento.

Pertanto il rapido progredire di questi fenomeni sta originando preoccupazione circa la sicurezza dei percorsi aperti al pubblico, sebbene negli anni passati siano state investite risorse rilevanti per operazioni di manutenzione.
Per ragioni legate alla necessità di conservazione della natura e della biodiversità e perché il Parco La Mandria non perda la sua ragione di esistere, non si ritiene possibile eliminare tutta la vegetazione arborea presente lungo i percorsi, rendendoli perfettamente sicuri, dato che anche alberi sani possono, in determinate situazioni, schiantarsi o lasciare cadere branche e rami.

L’Ente Parco sta provvedendo ad incrementare le attività manutentive lungo i percorsi con lo scopo di diminuire i possibili rischi, pur continuando a tutelare, anche lungo le rotte e le strade, le emergenze naturalistiche di rilievo. Il Parco è un’area naturalistica, in cui criteri di gestione sono basati sull’assecondamento delle dinamiche della natura: la presenza di piante deperienti e morte, con parti secche e marcescenti, è parte di grande importanza nel ciclo della vita del bosco e consente il permanere di una rilevante biodiversità.

Ecco perché per i motivi sopra esposti si rende necessario in presenza di forti piogge e/o vento e neve chiudere il Parco al pubblico.

E' possibile il sorvolo dei droni nell'area protetta?

Il sorvolo di aree protette con drone è sempre soggetto ad autorizzazione.

L’uso dei droni è sempre più diffuso. A fine 2019 il portale dell’ENAC – Ente Nazionale per l’Aviazione Civile – registrava oltre 13.000 apparecchi. L’impiego dei droni a livello nazionale è normato dal regolamento ENAC per i velivoli a pilotaggio remoto.

Nelle Aree protette e nei siti di Rete Natura 2000 tale normativa è integrata dai seguenti riferimenti:

  • Legge Quadro sulle Aree Protette n.394/91 – articolo 11, comma 3 lettera h) –  che specifica che il Regolamento del Parco disciplina il sorvolo di velivoli non autorizzati, salvo quanto definito dalle leggi sulla disciplina del volo
  • Misure di conservazione a tutela della Rete Natura 2000 del Piemonte che disciplinano l’utilizzo di droni e più in generale di areomobili all’interno dei siti di Rete Natura 2000 con riferimento a ciascun Ambiente (ad esempio: in Ambiente Forestale – articolo 12, comma 1, lettera g) prevede il divieto di sorvolo a bassa quota (meno di 500 metri) di garzaie, con mezzi a motore e non; sono fatti salvi i motivi di soccorso, pubblica sicurezza e antincendio. Il sorvolo con i droni è subordinato all’assenso del soggetto gestore).

In particolare il sorvolo con drone delle Aree protette (parchi e riserve), delle Zone Speciali di Conservazione e delle Zone di Protezione Speciale può essere autorizzato dall’Ente gestore solo per operazioni specializzate. Le richieste per il solo uso hobbistico/ricreativo non saranno accolte.

Modulistica
Il nostro Ente mette a disposizione la modulistica per la richiesta di autorizzazione per il sorvolo con drone delle aree gestite:

  • richiesta di sorvolo con drone (aereomobile a pilotaggio remoto) per operazioni specializzate

Si precisa che l’Ente non autorizza istanze motivate da sorvoli di droni per hobby. Autorizzazioni emesse nei seguenti casi:
– per scopi scientifici o culturali – per indagini di lavoro
– per riprendere manifestazioni sportive o ricreative autorizzate
– per scopi didattici
– per indagini funzionali alla gestione del sito

Vorrei contattare gli uffici del Parco per fare una segnalazione, come posso fare? E’ possibile scrivere una e-mail a protocollo@parchireali.to.it 

SERVIZI

Ci sono aree attrezzate per il picnic?

All’interno dell’area protetta sono presenti diverse aree attrezzate per il picnic (no barbecue), individuabili sulla mappa del Parco con il simbolo del tavolino

Ci sono aree attrezzate per il picnic?

All’interno del Parco cintato è possibile fare barbecue solo in un’unica area  e portando la propria attrezzatura  (è vietato il fuoco a terra e il posizionamento del barbecue sotto gli alberi) L’ area è raggiungibile dall’ingresso Ponte Verde (Viale Carlo Emanuele II, 256 – Venaria Reale) percorrendo il sentiero di sinistra, che conduce al  grande prato nei pressi di Cascina Prato Pascolo (10 minuti circa a piedi).
INVITIAMO SEMPRE A CONTROLLARE IL SITO DEL PARCO PER EVENTUALI ALLERTE RISCHIO INCENDI E QUINDI DIVIETO ASSOLUTO DI ACCENSIONI FUOCHI.

Ci sono bar o servizi ristorativi nel Parco?

Sì, puoi consultare la lista completa qui (link al nostro sito, sezione mangiare e dormire)

E’ possibile dormire nel Parco?

Sì, presso i servizi che offrono pernottamento, consultabili qui (link a sezione mangiare e dormire). Il campeggio con tenda propria invece è sempre vietato all’interno dell’area recintata del Parco naturale La Mandria

POSSIBILITÀ DI VISITA
Posso noleggiare una bici nel Parco?

Si, puoi consultare qui prezzi ed orari. In particolare, presso Rent Bike- Cascina Prato Pascolo, sono disponibili gratuitamente su prenotazione per persone con disabilità anche tandem, cicli a tre ruote ed handbike (tel. 011/4993333).

Visite a cavallo e in carrozza

E’ possibile scoprire il Parco a contatto con la Natura grazie alle attività a cavallo e in carrozza della Cascina Vittoria. Attività con possibilità di interazione con questi magnifici animali! Obbligo di prenotazione: scopri i dettagli. 

Attività di visita naturalistiche

All’interno dell’area protetta presso il Centro visite Cascina Brero, le guide naturalistiche della Coop. Arnica propongono visite guidate naturalistiche alla scoperta dei Parchi Reali diurne/notturne/all’alba, laboratori dedicati alle famiglie e non solo. Presso Cascina Brero (raggiungibile dall’omonimo ingresso, Via Scodeggio 197/A – Venaria Reale) è presente anche  il percorso a piedi nudi SENSIMMERSION “La foresta in punta di piedi”. Vi invitiamo a consultare la nostra sezione dedicata alle iniziative di visita guidata.