Parco di Stupinigi: gli imperdibili

Mausoleo Bela Rosin

Mausoleo Bela Rosin

L'edificio in stile neoclassico è situato a Torino nel quartiere popolare di Mirafiori Sud e costituisce copia perfetta del Pantheon di Roma. Edificato per renderlo sepolcro di famiglia dai familiari di Rosa Vercellana, detta Bela Rosin in piemontese, amante e moglie...

Distretto Reale di Stupinigi

Distretto Reale di Stupinigi

Il Distretto Reale di Stupinigi nasce per potenziare la rete tra Amministratori locali, produttori, aziende, associazioni e consumatori e valorizzare le risorse tipiche locali promuovendo gli aspetti economici, culturali, storici e turistici del territorio. Il...

Chiesa di San Giovanni Battista

Chiesa di San Giovanni Battista

Chiesa di San Giovanni Battista. La chiesa di San Giovanni Battista venne ricostruita completamente nel 1897, in seguito al parziale crollo che avvenne il 4 giugno 1895 della preesistente chiesa del XVI secolo a sua volta già eretta sui resti di un edificio religioso...

Chiesa della Confraternita dello Spirito Santo

Chiesa della Confraternita dello Spirito Santo Le confraternite sono associazioni religiose di laici che si propongono ancora oggi di esercitare la pietà, la carità e la devozione dei fedeli; esse sorsero nel Medioevo come "Fraternitates". La Confraternita esistente...

Castello detto Palazzo Occelli

Castello detto Palazzo Occelli

In zona passaggio ferroviario, che fu la residenza della famiglia omonima. Costruito su fondamenta già esistenti nel 1565, al suo interno si trova la cappella votiva alla Madonna delle Grazie con la prima chiesa di Nichelino del XIII secolo, un'ex sala carrozze, la...

Castello della Rovere Vinovo

Castello della Rovere Vinovo

Palazzo affacciato sull'attuale piazza Rey a Vinovo ed eretto tra il 1480 ed il 1517 in sostituzione di un palazzotto più piccolo utilizzato come fortezza difensiva. L'attuale edificio, più moderno e razionale, venne invece progettato secondo alcuni dall'architetto...

Castello del Drosso

Castello del Drosso

Sulla riva del torrente Sangone, il primo insediamento venne edificato dai monaci cistercensi alle dipendenze dell'Abbazia di Staffarda. Sul finire degli anni Trenta del Trecento passò alla famiglia dei Vagnone che abitarono il Drosso sino a tutto il XV secolo e...

Santuario di Vicomanino

Santuario di Vicomanino

Nel 1817 ci fu una terribile pestilenza, ottenuta la grazia il curato dell'epoca diede inizio ai lavori per la costruzione del santuario. Il suo aspetto attuale lo si deve ai lavori di ammodernamento fatti in occasione del centenario dal 1817. Ogni seconda domenica di...

Palazzina di Stupinigi

Palazzina di Stupinigi

La costruzione della Palazzina di Caccia inizia nel 1729 su progetto di Filippo Juvarra che ridisegna l'intero territorio della commenda (prima donazione del Fondatore Emanuele Filiberto all'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro), e continua fino alla fine del XVIII...

Le Cascine

Le Cascine

All'interno del Parco sono presenti 6 cascine, quasi tutte dalla tipologia a corte chiusa caratterizzate dalla produzione cerealicola e zootecnica (mucche frisone da latte). Le Cascine più antiche sono quelle di Parpaglia (la cui torre circolare del castello data dal...

Il concentrico

Il concentrico

La costruzione della Palazzina di Caccia aveva comportato la demolizione di quattro cascine, rendendo insufficienti per le attività agricole quelle rimanenti, che già versavano in pessime condizioni di manutenzione. Si decise pertanto la demolizione di altre otto...

Castelvecchio

Castelvecchio

Il Castello, chiamato Castelvecchio, è un complesso fortificato basso medievale abitato in origine dai Savoia - Acaja che nel 1439 lo vendettero al marchese Rolando Pallavicino. Nel 1563 la proprietà fu ceduta a Emanuele Filiberto, quando questi trasferì la capitale...

Castello di Parpaglia

Castello di Parpaglia

Di origine presumibilmente trecentesca, si ipotizza che il castello sia sorto come avamposto dei Cavalieri Gerosolimitani, oggi noti come Ordine di Malta. I primi proprietari della cscian e del Castello furono i Revigliasco e successivamente subentrarono i Parpaglia....

Area Umida

Area Umida

La zona umida in foto, è situata nei pressi della Dimora di Artemide. E' costituita da un invaso di circa 1100 mq di forma irregolare e profondità differenti, posto in una zona pianeggiante, circondato da una fascia libera tenuta a prato e fiancheggiato su un lato da...