Parco naturale di Stupinigi: ambiente

L’elevato interesse naturalistico del sito è dato principalmente dal’estesa superficie forestale mantenutasi integra nel tempo.
Nel bosco sono riconoscibili tra le cenosi forestali tutelate dalla Direttiva Habitat (D.H.) il querco – carpineto planiziale, alcuni lembi di alneto di ontano nero (Alnus glutinosa) che si localizzano nele aree con falda idrica superficiale e che localmente sono arricchiti dalla presenza di una specie rara e peculiare quale il ciliegio a grappoli (Prunus padus). All’interno del bosco sono stati individuati tre popolamenti per la raccolta del seme di due specie arboree: farnia (Quercus robur) e ciliegio selvatico (Prunus avium), nonché altre arbustive.

Ambiente agricolo

Aree umide

Boschi

Margini dei boschi

Praterie