Libera la Natura

28-29-30 aprile Reggia di Venaria
Settimana della Biodiversità – Incontri e attività gratuite sul tema della biodiversità e della tutela degli insetti impollinatori

Incontrare la natura: Dalle ore 9.30 alle ore 15.30 Giardino a Fiori e Potager Royal – scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di 1° e 2° grado
Le classi potranno incontrare guide naturalistiche e esperti passeggiando nei Giardini, negli Orti e nel Frutteto ed essere guidate nella scoperta di un ecosistema ricco e complesso.

Conferenze: Ore 10.00 Cascina Medici del Vascello Conferenze scuole secondarie di  2° grado – in collaborazione con il Parco La Mandria, l’Autostrada delle Api
e l’Università degli Studi di Torino – Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari

Lunedì 28 aprile – Bees and the city Biodiversità delle api in città Manuel Roppo Valente, BeeLab – Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari – UNITO

Esistono oltre 20.000 specie di api nel mondo, ognuna con un ruolo unico negli ecosistemi. Spesso le immaginiamo solo nei prati fioriti, main realtà molte di loro vivono anche nelle città. Qual è il loro contributo alla biodiversità e all’impollinazione? Quali minacce mettono a rischio la loro sopravvivenza? In questo incontro esploreremo la diversità delle api, con un focus sulle specie che popolano gli ambienti urbani. Scopriremo il loro ruolo nell’ecosistema cittadino e le sfide che affrontano, oltre a individuare soluzioni per rendere le nostre città più accoglienti per questi fondamentali impollinatori. Perché la biodiversità non riguarda solo la campagna, ma anche la metropoli!

Martedì 29 aprile – Impollinatori e piante: scambi di favori! Monica Vercelli, Paola Ferrazzi – Consociazione Apicoltori della Provincia di Torino (CAPT)

L’evoluzione ha consentito, in milioni di anni, adattamenti fondamentali al processo di impollinazione utili sia a un gran numero di insetti per il
loro nutrimento sia alle piante per la loro sopravvivenza e diffusione.

Mercoledì 30 aprile – Oasi Pianeta – Come rigenerare un bene comune Guido Cortese – Impollinatori Metropolitani APS ETS
L’Oasi Pianeta, non è solo una riserva naturale, ma uno spazio dedicato alla sensibilizzazione, alla divulgazione e al coinvolgimento della comunità per promuovere la sostenibilità e la rigenerazione ambientale. È una risposta alle sfide poste dal cambiamento climatico.

Ingresso ai Giardini: gratuito
Partecipazioni alle attività: gratuita
Prenotazione obbligatoria: servizieducativireggia@lavenariareale.it