All’interno del Parco sono presenti 6 cascine, quasi tutte dalla tipologia a corte chiusa caratterizzate dalla produzione cerealicola e zootecnica (mucche frisone da latte). Le Cascine più antiche sono quelle di Parpaglia (la cui torre circolare del castello data dal XIV secolo), Cascina Gorgia, risalente alla fine del 1400 e le Cascine Piniere del XVI secolo che fanno parte dei primi possedimenti donati all’Ordine del Mauriziano. Le più recenti sono la Cascina del Beccaio (o del Becchiere) Bozzalla e Vicomanino (o Vermanino) già rilevata nel 1827 e citata dal Casalis per avere un gran serraglio di animali: cinghiali, cervi e fagiani (di cui è presente ancora una ben conservata fagianaia) e alcuni animali esotici tra cui leoni, elefanti, canguri e gazzelle.
Cascina Chiabotto Del Beccaio
Produzione zootecnica (bovini da latte) e cerealicola
Az. Agricola Druetta
Cascina Gorgia
Produzione zootecnica e cerealicola
presidio Slow Food
Sedano Rosso di Orbassano.
Vendita diretta di:
paste di meliga, polente antichi mais, carni bovine e animali da cortile.
Fattoria didattica
Campo pratica Golf
Gite in Carroza
Agriturismo Cascina Gorgia – Tel. 011/9002384 – 339/5909665
Partenza passeggiate a cavallo
A.D. Equestre Blue Bell – Tel. 011/9012888 – 334/7569709
Cascina Parpaglia
produzione zootecnica (bovini da latte), cerealicola, miele e produzione paste di meliga e polenta conferimento carni e spaccio
Coop. Speranza – Candiolo
Az. Agricola – Bertola – Tel. 335/1332717
Az. Agricola Barale Bertola – Tel. 338/2207965
Az. Agricola Bernardo
Cascine Piniere
produzione zootecnica /bovini da latte (e cerealicola, conferimento carni a spaccio)
Coop. Speranza – Candiolo
Fattoria didattica – Tel. 339/6163102
Az. Agricola Dabbene Oddenino – Tel. 340/7409057
Az. Agricola Petiti
Locanda Castelvecchio
prossima apertura
Cascina Vicomanino
produzione cerealicola e foraggera, miele
Az. Agricola Avattaneo -Tel. 339/6633039
Fagianaia
B&B La dimora di Artemide –Tel. 335/5909444 – 333/2291969
Recent Comments