Organizza la tua visita 

Esplora i parchi e riserve gestiti da EGAP Parchi Reali cliccando sui loghi che trovi nell’immagine sottostante ed organizza al meglio la tua visita.

Esplora i parchi e riserve gestiti da EGAP Parchi Reali cliccando sui loghi che trovi nell’immagine sottostante ed organizza al meglio la tua visita.

Map Image Map Image Map Image Map Image Map Image Map Image Map Image
Grotte di Pugnetto

Una grotta naturale in cui esplorare un habitat ipogeo unico.

Le forme di vita qui si sono evolute per sopportare il buio totale e sfruttare al meglio le poche risorse presenti. Visitabile in mezza giornata accompagnati da speleologi, la sua accessibilità durante l’anno è ridotta per avere il minor impatto possibile su questi ambienti riconosciuti a livello europeo SIC: Sito di Importanza Comunitaria.

Per conoscere le date dei prossimi accompagnamenti: Premi qui.

 

Una passeggiata nella storia e nella tradizione.

A poca distanza dal centro della città di Lanzo, potrete raggiungere il Ponte del Diavolo, una struttura medioevale caratterizzata da una leggenda che ne attribuisce l’edificazione.. al Diavolo in persona!! Il ponte è percorribile e dalla sua arcata potrete osservare lo scorrere della Stura di Lanzo.

Nella zona sono numerosi i sentieri naturalistici, qui troverai alcune proposte: Itinerari.

 

Stura di Lanzo

Riserva naturale situata nel basso canavese, a 15 km da Torino.

La vegetazione è tipicamente di brughiera: caratterizzata dalla presenza di ampi spazi aperti affiancati da ombrosi boschi di carpini e querce. La Riserva comprende un’ area militare per cui vi è divieto di accesso. Importantissimo in tal senso rispettare i divieti di accesso. 

Puoi consultare alcuni percorsi autorizzati, percorribili liberamente qui: Itinerari.

 

Stura di Lanzo

Rilassarsi pedalando lungo il letto della Stura.

Le piste ciclabili lungo le sponde dello Stura sono spazi ideali per godere della vista del torrente in ogni stagione dell’anno. In estate i sentieri offrono spazi d’ombra in cui rinfrescarsi e sfuggire per qualche ora al caos cittadino. 

Qui puoi trovare alcune proposte: Itinerari.

 

Riserva Naturale del Monte Lera_logo

Scarponcini da montagna, berretto e borraccia: pronti per l’avventura!

Una passeggiata in salita vi porterà fino alla Cappella della Madonna della Neve a circa 1250 mslm. Il territorio si estende a cavallo dei monti che degradano a sud verso il comune di Givoletto e a nord nel vallone di Varisella regalando un bel panorama sulla pianura di fondovalle.

Scopri qui il percorso: Itinerari.

 

Accanto alla Reggia di Venaria si estende l’area cintata del Parco La Mandria.

Il parco è ad accesso libero ma è vietato l’ingresso con cani per il rischio di contatto fra i vostri amici pelosi e gli animali selvatici che qui si possono incontrare quali: lepri, volpi e cervi. Negli orari di apertura si può accedere da 7 ingressi diversi. Il più comodo per chi ha un passeggino o carrozzina è Ponte Verde- Venaria Reale. 

Arricchisci la tua passeggiata nel Parco con una visita al Castello della Mandria: residenza Sabauda compresa nel circuito abbonamento musei. 

Puoi trovare proposte di visita al Parco qui: Cosa fare nel Parco La Mandria.

 

Alle porte di Torino, uscita Debouchè della tangenziale, si trova il Parco naturale di Stupinigi.

Il parco e gratuito e sempre aperto. Qui potrete percorre a piedi o con bici propria, le  antiche rotte di caccia dei Savoia che  si diramano per diversi km alle spalle della famosa Palazzina di Caccia di Stupinigi. Nella zona sono presenti diversi parcheggi gratuiti non custoditi indicati sulla Mappa.

Puoi consultare alcuni itinerari all’interno del Parco qui: Itinerari.

 

Norme di comportamento

Raccolta Fiori e Funghi

I cani nelle aree protette

Sorvolo con drone

Zecche

In natura a impatto zero

FAQ

DA SAPERE

Raccogliere fiori e funghi
La flora è protetta, non raccoglierla o danneggiarla! Non mangiare erbe, parti di piante o funghi, che non consoci, in natura sono presenti specie vegetali e funghi contenenti allergeni o/e velenosi.

DA SAPERE

I cani nelle aree protette
Il cane può lasciare al suo passaggio delle tracce solido-liquide (da “predatore”) recando disturbo alla fauna selvatica, inoltre può contrarre dalla fauna selvatica o trasmettere ad essa malattie infettive. Pertanto nell’area cintata del Parco naturale La Mandria è vietato introdurre cani. Nelle altre aree protette dei Parchi Reali i cani possono entrare con obbligo di guinzaglio.

DA SAPERE

Sorvolo con drone
Il sorvolo con drone delle aree protette (parchi e riserve naturali), delle Zone Speciali di Conservazione e delle Zone di Protezione Speciale è sempre soggetto ad autorizzazione da parte dell’Ente gestore. Può essere autorizzato solo per operazioni specializzate, non per il solo uso hobbistico/ricreativo.
Consulta la normativa e il modulo di richiesta sorvolo

DA SAPERE

Zecche
Le zecche possono essere pericolosi vettori di malattie per l’uomo e gli animali. Per prevenire la puntura di una zecca durante le escursioni in ambiente naturale è consigliabile usare:
● Scarpe chiuse
● Colori chiari
● Pantaloni lunghi infilati negli stivali o nelle calze
● Camicie manica lunga
● Indumenti stretti attorno a polso e caviglie
● Repellenti sugli abiti e sulle parti scoperte del corpo
Dopo l’escursione ispezionare attentamente tutto il corpo per verificare la presenza di zecche. In caso di puntura segui le istruzioni qui

DA SAPERE

In natura a impatto zero
Frequentare in modo organizzato e consapevole l’ambiente naturale, ci può aiutare a minimizzare l’impatto che inevitabilmente, abbiamo su di esso. Scarica qui i nostri consigli pratici.

Numerosi itinerari a piedi ed in bici 

 

Progetto scuola

percorsi e attività dall’asilo
alla scuola secondaria superiore