Giornata della Ricerca: scopri tutti gli approfondimenti!

Giornata della Ricerca 2025

Giornata della Ricerca 2025

Il 12 aprile nel Parco naturale La Mandria/ Borgo Castello si è svolta la 2° edizione della Giornata della Ricerca.

Si tratta di un evento annuale che consente al pubblico di conoscere le ricerche che sono svolte annualmente nel contesto delle aree gestite dall’Ente Parchi Reali (scopri sulla mappa interattiva quali aree gestiamo QUI). La giornata è anche un’occasione per i ricercatori e gli studenti universitari di conoscere e conoscersi, favorendo lo scambio di competenze e proponendo nuovi filoni di studio a cui appassionarsi. 

Grazie al vostro interesse anche quest’anno l’edizione è stata soldout ma non preoccupatevi! per coloro che non sono riusciti a partecipare trovate di seguito i titoli delle ricerche esposte.

  • L’invernina delle brughiere (Sympecma paedisca) nei Parchi Reali: una libellula minacciata alle porte di Torino. Scopri di più QUI.
  • Monitoraggio degli impollinatori attraverso l’uso di nuove tecnologie. Scopri di più QUI
  • Piccoli mammiferi, grandi implicazioni: micromammiferi, zecche e patogeni. Scopri di più QUI.
  • Il piano naturalistico del Parco naturale La Mandria e piano di gestione della ZSC IT1110079 La Mandria. Scopri di più QUI.
  • Attività di gestione faunistica dei Parchi Reali. Scopri di più QUI
  • Strategie e ricerca per la conservazione dell’ittiofauna e dell’erpetofauna a fronte del mutamento climatico, patologie emergenti e invasione di specie aliene. Scopri di più QUI
  • Chitridiomicosi, come si evidenzia? Scopri di più QUI
  • Approfondimenti sulle colonie di chirotteri dei Parchi Reali. Scopri di più QUI.
  • L’affascinante mondo dei mixomiceti. Scopri di più QUI.  
  • Attività di monitoraggio faunistico dei Parchi Reali. Scopri di più QUI.

Durante l’evento, oltre alle presentazioni sono anche stati esposti al pubblico 7 poster di approfondimento sui temi che trovate scaricabili qui di seguito: 

  1. Il Nibbio Reale – Milvus milvus. Presenza nel Parco Naturale La Mandria (TO) e risultati dei primi censimenti invernali in Piemonte. Scarica QUI il poster.
  2. Sorveglianza genomica per patogeni legati alla fauna selvatica nel Parco Naturale La Mandria. Scarica QUI il poster.
  3. Dalla città al parco: l’urbanizzazione filtra le comunità dei ragni.
  4. Dispersione dell’insetto vettore di Xylella fastidiosa in differenti agroecosistemi. 
  5. Ricerche geologiche, geofisiche e topografiche presso la Borna Maggiore di Pugnetto. Scarica QUI il poster. 
  6. Impatto del rumore antropico sulla comunità di Chirotteri. Scarica QUIil poster.

Tutti gli interventi della giornata, sono anche consultabili in forma di abstract sul piccolo libricino della Giornata della Ricerca 2025 scaricabile gratuitamente QUI.