FAQ
INFORMAZIONI
GENERALI
Quali sono i giorni e gli orari di apertura?
Le nostre aree protette sono accessibili senza limiti di orario ad eccezione dell’area cintata del Parco La Mandria che prevede degli orari di apertura e chiusura dei cancelli secondo stagione. Puoi controllare qui gli orari.
Si paga?
No, tutte le nostre aree protette sono ad accesso gratuito. Solamente per le uscite naturalistiche con le nostre guide è previsto un costo.
Nei Parchi Reali posso entrare con il mio cane?
Dipende! In tutte le nostre riserve e nel Parco di Stupinigi, è possibile accedere con il cane nel rispetto del regolamento Regionale ed utilizzando sempre il guinzaglio. In questo modo è più facile evitare il contatto diretto con gli animali selvatici riducendo così la possibilità di scambio di malattie e/o parassiti.
Posso raccogliere funghi?
E’ vietato nell’area cintata del Parco naturale La Mandria. In tutte le altre aree protette è consentito ma occorre dotarsi del “titolo di abilitazione”, valida per tutto il territorio regionale. (Scarica qui l’informativa funghi))
Come posso visitare le Grotte di Pugnetto?
Le Grotte sono accessibili solo con visita guidata, previa prenotazione.
Posso fare riprese con il drone?
Solo dopo aver richiesto ed ottenuto un permesso specifico dall’Ente Parchi Reali.Il sorvolo di aree protette è soggetto sempre ad autorizzazione
L'uso dei droni è sempre più diffuso. A fine 2019 il portale dell'ENAC - Ente Nazionale per l'Aviazione Civile - registrava oltre 13.000 apparecchi. L'impiego dei droni a livello nazionale è normato dal regolamento ENAC per i velivoli a pilotaggio remoto.
Nelle Aree protette e nei siti di Rete Natura 2000 tale normativa è integrata dai seguenti riferimenti:
- Legge Quadro sulle Aree Protette n.394/91 - articolo 11, comma 3 lettera h) - che specifica che il Regolamento del Parco disciplina il sorvolo di velivoli non autorizzati, salvo quanto definito dalle leggi sulla disciplina del volo
- Legge Regionale n.19/2009 e smi "Testo unico sulla tutela delle aree naturali e della biodiversità" - articolo 8 comma 3 lettera o) che specifica che nelle aree protette istituite e classificate come parco naturale e riserva naturale è vietato il sorvolo a bassa quota di aeromobili non appositamente autorizzati, fatto salvo quanto stabilito dalle leggi sulla disciplina del volo
- Misure di conservazione a tutela della Rete Natura 2000 del Piemonte che disciplinano l'utilizzo di droni e più in generale di areomobili all'interno dei siti di Rete Natura 2000 con riferimento a ciascuno Ambiente (ad esempio: in Ambiente Forestale - articolo 12, comma 1, lettera g) prevede il divieto di sorvolo a bassa quota (meno di 500 metri) di garzaie, con mezzi a motore e non; sono fatti salvi i motivi di soccorso, pubblica sicurezza e antincendio. Il sorvolo con i droni è subordinato all'assenso del soggetto gestore).
In particolare il sorvolo con drone delle Aree protette (parchi e riserve), delle Zone Speciali di Conservazione e delle Zone di Protezione Speciale può essere autorizzato dall'Ente gestore solo per operazioni specializzate. Le richieste per il solo uso hobbistico/ricreativo non saranno accolte.
Modulistica
Il nostro Ente mette a disposizione la modulistica per la richiesta di autorizzazione per il sorvolo con drone delle aree gestite:
- richiesta di sorvolo con drone (aereomobile a pilotaggio remoto) per operazioni specializzate
Si precisa che l'Ente non autorizza istanze motivate da sorvoli di droni per hobby. Autorizzazioni emesse nei seguenti casi:
- per scopi scientifici o culturali - per indagini di lavoro
- per riprendere manifestazioni sportive o ricreative autorizzate
- per scopi didattici
- per indagini funzionali alla gestione del sito
ACCESSIBILITÀ
Ho contrassegno disabili, sono presenti posti auto dedicati?
Si, nei parcheggi del Parco naturale di Stupinigi ed agli accessi per il Parco La Mandria.
Ho delle esigenze speciali, cosa posso visitare?
Il parco naturale di Stupinigi ed il Parco naturale La Mandria sono due parchi di pianura in cui sono scarsi i dislivelli e sono presenti alcune strade sterrate. Per organizzare al meglio la visita, ti consigliamo di contattare il Punto Informativo che ti aiuterà a programmare la tua giornata nel verde.
SERVIZI
Sono presenti dei bagni e servizi quali bar e ristoranti?
Nell’area cintata del Parco naturale La Mandria sono presenti presso le cascine aperte al pubblico,centri visite e Museo degli Appartamenti Reali bagni e servizi di ristorazione.
Posso campeggiare?
No, nelle aree protette dei Parchi Reali non è consentito il campeggio libero.