Le comunità di micromammiferi sono sistemi ideali per lo studio di parassiti e patogeni trasmessi da vettori, essendo ospiti serbatoio di patogeni zoonotici veicolati dalle zecche. Nel Parco La Mandria, in corrispondenza di 4 siti sottoposti a regolare campionamento...
Il progetto si propone di sviluppare metodi innovativi per il monitoraggio passivo della biodiversità, focalizzandosi su impollinatori come api selvatiche e sirfidi, utilizzati come bioindicatori. L’obiettivo è identificare le specie tramite sensori IoT che analizzano...
L’invernina delle brughiere (Sympecma paedisca) è una damigella il cui areale si estende dall’Europa fino al Giappone. Gli adulti raggiungono le aree di svernamento a fine estate, e ritornano nei siti riproduttivi a inizio primavera. In questo studio ci siamo occupati...
L’affascinante mondo dei mixomiceti: cosa sono? qual’è il loro ciclo di vita? in quali habitat vivono e che ruolo ricoprono negli ecosistemi? I mixomiceti sono degli esseri del tutto particolari. Il loro nome deriva dalle parole greche myxa (mucillaggine) e myketes...
Relatore: Umberto Maritano Nel contesto di ricerca scaturito dalla redazione del Piano Naturalistico del Parco La Mandria, particolare attenzione è stata posta per gli insetti impollinatori, in particolare per la famiglia dei Ditteri Sirfidi, riconosciuti dal mondo...
Recent Comments