Nelle aree protette dall’Ente sono ancora presenti popolazioni di altissimo valore conservazionistico soggette a forti pressioni legate alla perdita/alterazione di ambienti acquatici e aree umide, alla presenza di patologie e all’inesorabile avanzata di vecchie e...
Il progetto si propone di sviluppare metodi innovativi per il monitoraggio passivo della biodiversità, focalizzandosi su impollinatori come api selvatiche e sirfidi, utilizzati come bioindicatori. L’obiettivo è identificare le specie tramite sensori IoT che analizzano...
Redatto da: Bovero Stefano I monitoraggi ittici puntali eseguiti ai fini del PdG hanno, in linea di massima, confermato la presenza di quasi tutte le specie censite nelle precedenti campagne di studio, ma hanno messo in luce evidenze di declino per Cottus globio,...
Redatto da: Guardiaparco Annalisa Rebecchi A seguito del rinvenimento di penne ed osservazioni accidentali dirette durante l’arco del 2022 che hanno confermato la presenza del Gufo reale (Bubo bubo) nel Parco della Mandria, nel 2023 è stato intrapreso un censimento...
Relatore: Guardiaparco Rebecchi Annalisa Di seguito sono presentate le motivazioni che hanno portato L’Ente dei Parchi Reali a creare due stazioni di alimentazione per uccelli necrofagi realizzate l’una nel Parco della Mandria e l’altra in alta Valle Tesso mediante la...
Recent Comments