Redatto da: Fabrizio Gili In Europa, tutte le specie di chirotteri (pipistrelli) sono protette, con l’obbligo per stati e regioni di mantenere le loro popolazioni in uno stato di conservazione favorevole. Le aree protette sono essenziali in questo processo, con il...
Gli invertebrati costituiscono la parte preponderante della biodiversità di qualsiasi ecosistema, sia in numero di specie e di individui, sia per il loro fondamentale ruolo nelle catene trofiche, essendo presenti a tutti i livelli della catena alimentare, dai fitofagi...
Gli studi sull’ittiofauna del Parco hanno confermato la presenza di 18 specie indigene, di cui 16 con popolamenti strutturati; sono stati rilevati anche popolamenti di 11 specie alloctone, di cui 9 strutturati. Tra le specie presenti 7 sono inserite...
Sono oltre 200 le specie di uccelli censite nel territorio del parco, di cui circa un terzo nidificanti e stanziali. La loro presenza è favorita dalla posizione strategica dell’area protetta, che costituisce un corridoio verde fra le Alpi e la fascia fluviale...
Le Briofite sono piccoli organismi vegetali fotosintetizzanti che non producono fiori, semi e frutti. Essi presentano generalmente una distribuzione cosmopolita. A causa delle dimensioni microscopiche delle loro spore e della frequente presenza di una riproduzione...
Recent Comments