Il rumore antropico è un disturbo in crescita a livello globale che comporta diverse implicazioni per la fauna selvatica. Sono stati condotti diversi studi sugli impatti del rumore, tutti però risultano essere svolti in laboratorio focalizzandosi su poche specie e...
Il batterio esotico Xylella fastidiosa è stato identificato in Europa per la prima volta circa dieci anni fa, dando vita a una drammatica epidemia a spese degli olivi pugliesi. La malattia causata da questo batterio – definita sindrome da declino rapido...
Tra il 2023 ed il 2024, su iniziativa del Gruppo Speleologico Explora (CAI di Lanzo T.se), con l’autorizzazione dell’Ente Parchi Reali, in collaborazione con il DST dell’Università degli studi di Torino e con il DIATI del Politecnico di Torino è stata effettuata una...
Per affrontare sfide come nuovi patogeni e specie invasive, è necessario un approccio multidisciplinare. Le invasioni biologiche possono essere previste analizzando le caratteristiche delle specie, come morfologia e comportamento, che influenzano il successo di...
Il Nibbio reale Milvus milvus è una specie endemica del Paleartico occidentale con una popolazione europea valutata in 25.200-33.400 coppie. Quella italiana è attualmente stimata in 427-515 (www.lifemilvusproject.it). In Piemonte la specie appare regolarmente come...
Recent Comments