Spesso non ci accorgiamo di come gli impollinatori siano importanti per l’ecosistema, ricordando unicamente l’ape da miele (Apis mellifera) e dimenticando la grande attività bottinatrice su piante coltivate e spontanee delle api selvatiche. Quando si parla...
Relatore: Marco Favelli Nella primavera del 2023, nello stagno artificiale presso la cascina Brero all’interno del Parco Regionale La Mandria è stato ritrovato un esemplare di rana verde (Pelophylax kl. esculentus) appena deceduto, che presentava le dita delle...
Il progetto Autostrada delle Api e Impollinatori SELVATICI diurni e Notturni, in collaborazione con Ente Parchi Reali e Reggia di Venaria Reale e grazie alla sponsorizzazione di Ricola Caramelle Svizzere, ha realizzato il Progetto denominato L’ApeTito vien mangiando....
Relatori: Claudio Masciavè, Giusi Rezza, Andrea Samorè Funzionari tecnici Area Ambiente Durante la serata del 30 giugno 2022 un forte temporale si è abbattuto sul Parco Naturale La Mandria provocando l’annientamento di centinaia di alberi, rinvenuti nelle ore...
Il progetto “Passi da Gigante” – L’orto salvo e la capra sazia – è un’attività nata su proposta del Consorzio Intercomunale CISA 12 e dell’Ente Parco naturale di Stupinigi attuata da educatori professionali della Cooperativa...
Recent Comments