Il batterio esotico Xylella fastidiosa è stato identificato in Europa per la prima volta circa dieci anni fa, dando vita a una drammatica epidemia a spese degli olivi pugliesi. La malattia causata da questo batterio – definita sindrome da declino rapido...
Nelle aree protette dall’Ente sono ancora presenti popolazioni di altissimo valore conservazionistico soggette a forti pressioni legate alla perdita/alterazione di ambienti acquatici e aree umide, alla presenza di patologie e all’inesorabile avanzata di vecchie e...
L’affascinante mondo dei mixomiceti: cosa sono? qual’è il loro ciclo di vita? in quali habitat vivono e che ruolo ricoprono negli ecosistemi? I mixomiceti sono degli esseri del tutto particolari. Il loro nome deriva dalle parole greche myxa (mucillaggine) e myketes...
Con Decreto del Commissario n. 12/2025 è stato adottato dall’Ente parco il Piano Naturalistico del Parco naturale La Mandria, con valenza di Piano di Gestione della ZSC IT1110079. Il piano si compone di un quadro conoscitivo, che contiene le analisi territoriali,...
Relatori: Marco Bertana, Paolo Amico Gli organismi fungini rappresentano una vasta componente della biodiversità e giocano un ruolo chiave nella decomposizione della materia. È grazie alla loro interazione con le piante che possiamo comprendere la foresta così...
Recent Comments