Monitoraggio Canis lupus nei Parchi Reali

Monitoraggio Canis lupus nei Parchi Reali

Relatori: Guardiaparco Luca Valente ; dott.ssa Yonia Mellace ; dott.ssa Federica Rosso Dopo circa duecento anni dalla sua scomparsa, la presenza del Lupo nel Parco naturale della Mandria è stata nuovamente documentata a partire dal 2019. Da allora il monitoraggio...
Life WolfAlps EU

Life WolfAlps EU

I Parchi Reali hanno aderito al progetto europeo LIFE WOLFALPS EU, il cui obiettivo è il miglioramento della coesistenza tra lupo e persone nella regione alpina. La popolazione alpina di lupo costituisce un’unità e come tale va gestita: branchi e lupi in...
Cervo e daino

Cervo e daino

A seguito dell’incremento demografico del decennio Œ79-89 (da 100 a 900 capi) la specie è stata oggetto dal 1990 di un piano di riequilibrio faunistico. Infatti la specie risulta in conflitto con l’ambiente del Parco per quattro motivazioni fondamentali:...
Misure di controllo ed eradicazione della Peste Suina Africana

Misure di controllo ed eradicazione della Peste Suina Africana

Nel gennaio 2022 è stata verificata la presenza del virus di Peste suina africana (PSA) in una carcassa di cinghiale rinvenuta in Piemonte, ad Ovada in provincia di Alessandria. La PSA è malattia altamente contagiosa e spesso letale, che colpisce suini e cinghiali, ma...