L’urbanizzazione modifica il paesaggio, le sue funzioni e le condizioni ambientali locali, influenzando profondamente la biodiversità. Studiare questi effetti è fondamentale, concentrandosi soprattutto sui gruppi tassonomici che svolgono servizi ecosistemici...
Nelle aree protette dall’Ente sono ancora presenti popolazioni di altissimo valore conservazionistico soggette a forti pressioni legate alla perdita/alterazione di ambienti acquatici e aree umide, alla presenza di patologie e all’inesorabile avanzata di vecchie e...
Il progetto si propone di sviluppare metodi innovativi per il monitoraggio passivo della biodiversità, focalizzandosi su impollinatori come api selvatiche e sirfidi, utilizzati come bioindicatori. L’obiettivo è identificare le specie tramite sensori IoT che analizzano...
L’affascinante mondo dei mixomiceti: cosa sono? qual’è il loro ciclo di vita? in quali habitat vivono e che ruolo ricoprono negli ecosistemi? I mixomiceti sono degli esseri del tutto particolari. Il loro nome deriva dalle parole greche myxa (mucillaggine) e myketes...
Con Decreto del Commissario n. 12/2025 è stato adottato dall’Ente parco il Piano Naturalistico del Parco naturale La Mandria, con valenza di Piano di Gestione della ZSC IT1110079. Il piano si compone di un quadro conoscitivo, che contiene le analisi territoriali,...
Recent Comments