La maggior parte della superficie prativa che oggi si osserva nel parco è stata realizzata negli anni venti-trenta del novecento per favorire la “battaglia del grano”, quella politica che doveva portare all’autosufficienza alimentare; a farne le...
All’interno del Parco naturale La Mandria si trova uno degli ultimi esempi di bosco sopravvissuto in ambiente di pianura, per la precisione il più occidentale ed esteso bosco planiziale tra quelli rimasti. Il bosco che possiamo osservare ancora oggi ha tuttavia...
Alcuni campi caccia un tempo utilizzati per scopi venatori sono oggi abbandonati dalle pratiche colturali e conseguentemente soggetti a colonizzazione da parte di una vegetazione più o meno naturale (spesso si assiste purtroppo l’ingresso di una flora alloctona...
Nel Parco abbondano le aree umide: laghi artificiali (Lago Grande, Lago di S. Cristoforo, Lago della Strada, Lago Risera, Lago della Verna, Lago dei Germani), lanche originariamente realizzate per scopi venatori (Lanche Ferloc, Bassa dei Cani, Bassa Mandrello, Bassa...
Recent Comments