Per le scuole: primarie, secondarie di primo grado, secondarie di secondo grado
Scopriamo il delicato e affascinante mondo degli impollinatori selvatici e diventiamo custodi di questa ricchezza. Il percorso rientra in un progetto di citizen science europeo che mira ad aumentare la consapevolezza e la collaborazione di tutti per la corretta preservazione di questa tipologia di insetti.
Utenza: Primaria 2° ciclo, Secondaria di 1° e 2° grado
Periodo: Da aprile a settembre
Programma e Costi:
– Progetto (2 incontri in classe + uscita di intera giornata): 360 euro a classe
– Mini progetto (1 incontro in classe + uscita di intera giornata): 290 euro a classe
Da aggiungere il costo della trasferta della guida per gli incontri in aula per le scuole che non sono di Torino o dei Comuni della Comunità del Parco.
I costi si riferiscono all’attività svolta con una guida per classe di massimo 25 partecipanti: per gruppi più numerosi occorre prevedere un secondo operatore.
E’ possibile scegliere tra due differenti tipologie di visita:
– Diurna (dal mattino al pomeriggio) per massimo 2 classi contemporaneamente incentrata sulle farfalle diurne con arrivo
tra le 9.00 e le 10.00 e fine attività tra le 15.00 e le 16.00
– Notturna (dal tardo pomeriggio alla sera inoltrata) per massimo una classe alla volta incentrata sulle falene e
inquinamento luminoso con arrivo tra le 16.30 e le 17.00 e fine attività tra le 22.30 e le 23.00 (in modo da poter
utilizzare con il buio le trappole luminose)
Provincia: Torino Regione: Piemonte
Recent Comments