Parco naturaleLa Mandria
Parco naturaleStupinigi
RiserveNaturali
Zone speciali diConservazione
Il rumore antropico è un disturbo in crescita a livello globale che comporta diverse implicazioni per la fauna selvatica. Sono stati condotti diversi studi sugli impatti del rumore, tutti però risul… >
Il batterio esotico Xylella fastidiosa è stato identificato in Europa per la prima volta circa dieci anni fa, dando vita a una drammatica epidemia a spese degli olivi pugliesi. La malattia causata da… >
Tra il 2023 ed il 2024, su iniziativa del Gruppo Speleologico Explora (CAI di Lanzo T.se), con l’autorizzazione dell’Ente Parchi Reali, in collaborazione con il DST dell’Università degli studi … >
Per affrontare sfide come nuovi patogeni e specie invasive, è necessario un approccio multidisciplinare. Le invasioni biologiche possono essere previste analizzando le caratteristiche delle specie, c… >
Il Nibbio reale Milvus milvus è una specie endemica del Paleartico occidentale con una popolazione europea valutata in 25.200-33.400 coppie. Quella italiana è attualmente stimata in 427-515 (www.lif… >
Come nei precedenti anni, anche nel 2024 l’Ente Parco ha effettuato una serie di monitoraggi in ottemperanza agli obblighi di legge di specie tutelate a livello europeo e nazionale. In particolare,… >
L'urbanizzazione modifica il paesaggio, le sue funzioni e le condizioni ambientali locali, influenzando profondamente la biodiversità. Studiare questi effetti è fondamentale, concentrandosi soprattu… >
Nel 2024, le attività di monitoraggio della chirotterofauna nei Parchi Reali hanno permesso di integrare i dati raccolti nel 2023, focalizzandosi sul Parco naturale La Mandria, il Parco naturale di S… >
Accertata la presenza nel 2023, all’interno del Parco La Mandria e nella Riserva Naturale della Vauda, del Batrachochytrium dendrobatidis fungo patogeno responsabile dell’estinzione di varie speci… >
Nelle aree protette dall’Ente sono ancora presenti popolazioni di altissimo valore conservazionistico soggette a forti pressioni legate alla perdita/alterazione di ambienti acquatici e aree umide, a… >
Le comunità di micromammiferi sono sistemi ideali per lo studio di parassiti e patogeni trasmessi da vettori, essendo ospiti serbatoio di patogeni zoonotici veicolati dalle zecche. Nel Parco La Mand… >
Il progetto si propone di sviluppare metodi innovativi per il monitoraggio passivo della biodiversità, focalizzandosi su impollinatori come api selvatiche e sirfidi, utilizzati come bioindicatori. L… >
L’invernina delle brughiere (Sympecma paedisca) è una damigella il cui areale si estende dall’Europa fino al Giappone. Gli adulti raggiungono le aree di svernamento a fine estate, e ritornano nei… >
L’affascinante mondo dei mixomiceti: cosa sono? qual’è il loro ciclo di vita? in quali habitat vivono e che ruolo ricoprono negli ecosistemi? I mixomiceti sono degli esseri del tutto particolari… >
Relatore: Umberto Maritano Nel contesto di ricerca scaturito dalla redazione del Piano Naturalistico del Parco La Mandria, particolare attenzione è stata posta per gli insetti impollinatori, in pa… >
Con Decreto del Commissario n. 12/2025 è stato adottato dall’Ente parco il Piano Naturalistico del Parco naturale La Mandria, con valenza di Piano di Gestione della ZSC IT1110079. Il piano si compo… >
Redatto da: Bovero Stefano I monitoraggi ittici puntali eseguiti ai fini del PdG hanno, in linea di massima, confermato la presenza di quasi tutte le specie censite nelle precedenti campagne di st… >
Relatore: Marco Favelli Nella primavera del 2023, nello stagno artificiale presso la cascina Brero all'interno del Parco Regionale La Mandria è stato ritrovato un esemplare di rana verde (Pelophyl… >
Relatore: Guardiaparco Rebecchi Annalisa Di seguito sono presentate le motivazioni che hanno portato L’Ente dei Parchi Reali a creare due stazioni di alimentazione per uccelli necrofagi realizzat… >
Relatori: Guardiaparco Luca Valente ; dott.ssa Yonia Mellace ; dott.ssa Federica Rosso Dopo circa duecento anni dalla sua scomparsa, la presenza del Lupo nel Parco naturale della Mandria è stata … >
Relatori: Daria Congia e Alessandro Bona È stato effettuato un campionamento sulla popolazione di Lucanus cervus L. tramite il metodo Cattura Marcatura Ricattura (CMR) in un singolo transetto all… >
Redatto da: Fabrizio Gili In Europa, tutte le specie di chirotteri (pipistrelli) sono protette, con l’obbligo per stati e regioni di mantenere le loro popolazioni in uno stato di conservazione fa… >
Relatore: Maurizio Rizzotto Sisyphus schaefferi Linnaeus, 1758 (Coleoptera: Scarabaeidae: Sisyphini) è un piccolo (7 – 11mm) scarabeide coprofago a distribuzione centro-sud Paleartica, dalla Pe… >
Relatori: Marco Bertana, Paolo Amico Gli organismi fungini rappresentano una vasta componente della biodiversità e giocano un ruolo chiave nella decomposizione della materia. È grazie alla loro i… >
Relatore: Prof. Ezio Ferroglio e Varzandi Amir Il monitoraggio dei patogeni correlati alla fauna selvatica è cruciale sia per la conservazione delle popolazioni animali che per la salvaguardia del… >
Relatore: Trombin D., Miraglino R., Morra L., Bertolino S. Il rumore antropico è un disturbo ambientale in aumento a livello globale con diverse implicazioni per la fauna; tuttavia, la nostra comp… >
Redatto da: Dott.ssa Ilaria Pastori Le comunità di micromammiferi sono sistemi ideali per lo studio di parassiti e patogeni trasmessi da vettore, essendo ospiti serbatoio di molti patogeni zoonoti… >
Relatore: Marco Tolve I ragni sono invertebrati diffusi in tutti gli ambienti e svolgono un ruolo fondamentale dal punto di vista ecologico. Nonostante ciò, sono animali scarsamente apprezzati e p… >
Redatto da: Prof. Ezio Ferroglio L’espansione numerica e geografica delle zecche ha portato ad una crescente prevalenza dei patogeni di cui sono vettori, considerati, proprio per questo, emergent… >
Redatto da: Girodo Alessandro In ottemperanza agli obblighi di legge, durante il 2023 l’Ente Parco ha realizzato un certo numero di monitoraggi riguardanti gli artropodi tutelati a livello europe… >
Gli insetti sono indicatori ecologici e per questo sono oggetto di studi nel campo della valutazione dello stato degli ambienti e della loro conservazione. Gli invertebrati, in effetti, costituiscono… >
Gli studi sull'ittiofauna del Parco hanno confermato la presenza di 18 specie indigene, di cui 16 con popolamenti strutturati; sono stati rilevati anche popolamenti di 11 specie alloctone, di cui 9 st… >
Nel Parco La Mandria sono presenti nove specie tra anuri (rane, rospi, raganelle) e urodeli (salamandre e tritoni), più qualche ibrido. Mancano alcune delle specie più minacciate come il rospo pelob… >
Sono oltre 200 le specie di uccelli censite nel territorio del parco, di cui circa un terzo nidificanti e stanziali. La loro presenza è favorita dalla posizione strategica dell'area protetta, che … >
Le Briofite sono piccoli organismi vegetali fotosintetizzanti che non producono fiori, semi e frutti. Essi presentano generalmente una distribuzione cosmopolita. A causa delle dimensioni microscopiche… >
I licheni sono complesse forme di vita in cui coesistono due diversi organismi, un fungo e un'alga microscopica o un cianobatterio. Oggi si interpreta questa associazione nel senso che il fungo, per p… >
A seguito dell'incremento demografico del decennio Œ79-89 (da 100 a 900 capi) la specie è stata oggetto dal 1990 di un piano di riequilibrio faunistico. Infatti la specie risulta in conflitto con l'… >
Sergio E. Favero-Longo, Enrica Matteucci, Mariagrazia Morando, Elisabetta Bianchi, Simone Di Martino, Antonio Tacchino La conoscenza della biodiversità lichenica nel territorio del Parco ‘La Man… >