Parco naturaleLa Mandria
Parco naturaleStupinigi
RiserveNaturali
Zone speciali diConservazione
Per affrontare sfide come nuovi patogeni e specie invasive, è necessario un approccio multidisciplinare. Le invasioni biologiche possono essere previste analizzando le caratteristiche delle specie, c… >
Accertata la presenza nel 2023, all’interno del Parco La Mandria e nella Riserva Naturale della Vauda, del Batrachochytrium dendrobatidis fungo patogeno responsabile dell’estinzione di varie speci… >
Nelle aree protette dall’Ente sono ancora presenti popolazioni di altissimo valore conservazionistico soggette a forti pressioni legate alla perdita/alterazione di ambienti acquatici e aree umide, a… >
Le comunità di micromammiferi sono sistemi ideali per lo studio di parassiti e patogeni trasmessi da vettori, essendo ospiti serbatoio di patogeni zoonotici veicolati dalle zecche. Nel Parco La Mand… >
Relatore: Marco Favelli Nella primavera del 2023, nello stagno artificiale presso la cascina Brero all'interno del Parco Regionale La Mandria è stato ritrovato un esemplare di rana verde (Pelophyl… >
Relatore: Prof. Ezio Ferroglio e Varzandi Amir Il monitoraggio dei patogeni correlati alla fauna selvatica è cruciale sia per la conservazione delle popolazioni animali che per la salvaguardia del… >
Redatto da: Dott.ssa Ilaria Pastori Le comunità di micromammiferi sono sistemi ideali per lo studio di parassiti e patogeni trasmessi da vettore, essendo ospiti serbatoio di molti patogeni zoonoti… >
Redatto da: Prof. Ezio Ferroglio L’espansione numerica e geografica delle zecche ha portato ad una crescente prevalenza dei patogeni di cui sono vettori, considerati, proprio per questo, emergent… >
Nel gennaio 2022 è stata verificata la presenza del virus di Peste suina africana (PSA) in una carcassa di cinghiale rinvenuta in Piemonte, ad Ovada in provincia di Alessandria. La PSA è malattia al… >