Parco naturaleLa Mandria
Parco naturaleStupinigi
RiserveNaturali
Zone speciali diConservazione
La maggior parte dei nostri lettori quando immagina un cavallo probabilmente si figura un animale slanciato, snello, scattante adatto alla cavalcata ed all’uso in ambito sportivo. Pochi forse, avran… >
Il rumore antropico è un disturbo in crescita a livello globale che comporta diverse implicazioni per la fauna selvatica. Sono stati condotti diversi studi sugli impatti del rumore, tutti però risul… >
Per affrontare sfide come nuovi patogeni e specie invasive, è necessario un approccio multidisciplinare. Le invasioni biologiche possono essere previste analizzando le caratteristiche delle specie, c… >
Il Nibbio reale Milvus milvus è una specie endemica del Paleartico occidentale con una popolazione europea valutata in 25.200-33.400 coppie. Quella italiana è attualmente stimata in 427-515 (www.lif… >
Come nei precedenti anni, anche nel 2024 l’Ente Parco ha effettuato una serie di monitoraggi in ottemperanza agli obblighi di legge di specie tutelate a livello europeo e nazionale. In particolare,… >
L'urbanizzazione modifica il paesaggio, le sue funzioni e le condizioni ambientali locali, influenzando profondamente la biodiversità. Studiare questi effetti è fondamentale, concentrandosi soprattu… >
Nel 2024, le attività di monitoraggio della chirotterofauna nei Parchi Reali hanno permesso di integrare i dati raccolti nel 2023, focalizzandosi sul Parco naturale La Mandria, il Parco naturale di S… >
Accertata la presenza nel 2023, all’interno del Parco La Mandria e nella Riserva Naturale della Vauda, del Batrachochytrium dendrobatidis fungo patogeno responsabile dell’estinzione di varie speci… >
Nelle aree protette dall’Ente sono ancora presenti popolazioni di altissimo valore conservazionistico soggette a forti pressioni legate alla perdita/alterazione di ambienti acquatici e aree umide, a… >
La gestione faunistica è la disciplina che si occupa di preservare il patrimonio della fauna selvatica e del territorio in senso lato, renderlo fruibile alla collettività ed alle diverse categorie i… >
Le comunità di micromammiferi sono sistemi ideali per lo studio di parassiti e patogeni trasmessi da vettori, essendo ospiti serbatoio di patogeni zoonotici veicolati dalle zecche. Nel Parco La Mand… >
Il progetto si propone di sviluppare metodi innovativi per il monitoraggio passivo della biodiversità, focalizzandosi su impollinatori come api selvatiche e sirfidi, utilizzati come bioindicatori. L… >
L’invernina delle brughiere (Sympecma paedisca) è una damigella il cui areale si estende dall’Europa fino al Giappone. Gli adulti raggiungono le aree di svernamento a fine estate, e ritornano nei… >
Spesso non ci accorgiamo di come gli impollinatori siano importanti per l'ecosistema, ricordando unicamente l'ape da miele (Apis mellifera) e dimenticando la grande attività bottinatrice su piante … >
Relatore: Umberto Maritano Nel contesto di ricerca scaturito dalla redazione del Piano Naturalistico del Parco La Mandria, particolare attenzione è stata posta per gli insetti impollinatori, in pa… >
Redatto da: Bovero Stefano I monitoraggi ittici puntali eseguiti ai fini del PdG hanno, in linea di massima, confermato la presenza di quasi tutte le specie censite nelle precedenti campagne di st… >
Relatore: Marco Favelli Nella primavera del 2023, nello stagno artificiale presso la cascina Brero all'interno del Parco Regionale La Mandria è stato ritrovato un esemplare di rana verde (Pelophyl… >
Redatto da: Guardiaparco Annalisa Rebecchi A seguito del rinvenimento di penne ed osservazioni accidentali dirette durante l’arco del 2022 che hanno confermato la presenza del Gufo reale (Bubo bu… >
Relatore: Guardiaparco Rebecchi Annalisa Di seguito sono presentate le motivazioni che hanno portato L’Ente dei Parchi Reali a creare due stazioni di alimentazione per uccelli necrofagi realizzat… >
Relatori: Guardiaparco Luca Valente ; dott.ssa Yonia Mellace ; dott.ssa Federica Rosso Dopo circa duecento anni dalla sua scomparsa, la presenza del Lupo nel Parco naturale della Mandria è stata … >
Relatori: Daria Congia e Alessandro Bona È stato effettuato un campionamento sulla popolazione di Lucanus cervus L. tramite il metodo Cattura Marcatura Ricattura (CMR) in un singolo transetto all… >
Redatto da: Fabrizio Gili In Europa, tutte le specie di chirotteri (pipistrelli) sono protette, con l’obbligo per stati e regioni di mantenere le loro popolazioni in uno stato di conservazione fa… >
Relatore: Maurizio Rizzotto Sisyphus schaefferi Linnaeus, 1758 (Coleoptera: Scarabaeidae: Sisyphini) è un piccolo (7 – 11mm) scarabeide coprofago a distribuzione centro-sud Paleartica, dalla Pe… >
Relatore: Prof. Ezio Ferroglio e Varzandi Amir Il monitoraggio dei patogeni correlati alla fauna selvatica è cruciale sia per la conservazione delle popolazioni animali che per la salvaguardia del… >
Relatore: Trombin D., Miraglino R., Morra L., Bertolino S. Il rumore antropico è un disturbo ambientale in aumento a livello globale con diverse implicazioni per la fauna; tuttavia, la nostra comp… >
Redatto da: Dott.ssa Ilaria Pastori Le comunità di micromammiferi sono sistemi ideali per lo studio di parassiti e patogeni trasmessi da vettore, essendo ospiti serbatoio di molti patogeni zoonoti… >
Relatore: Marco Tolve I ragni sono invertebrati diffusi in tutti gli ambienti e svolgono un ruolo fondamentale dal punto di vista ecologico. Nonostante ciò, sono animali scarsamente apprezzati e p… >
Redatto da: Prof. Ezio Ferroglio L’espansione numerica e geografica delle zecche ha portato ad una crescente prevalenza dei patogeni di cui sono vettori, considerati, proprio per questo, emergent… >
Redatto da: Girodo Alessandro In ottemperanza agli obblighi di legge, durante il 2023 l’Ente Parco ha realizzato un certo numero di monitoraggi riguardanti gli artropodi tutelati a livello europe… >
Gli insetti sono indicatori ecologici e per questo sono oggetto di studi nel campo della valutazione dello stato degli ambienti e della loro conservazione. Gli invertebrati, in effetti, costituiscono… >
Gli studi sull'ittiofauna del Parco hanno confermato la presenza di 18 specie indigene, di cui 16 con popolamenti strutturati; sono stati rilevati anche popolamenti di 11 specie alloctone, di cui 9 st… >
Nel Parco La Mandria sono presenti nove specie tra anuri (rane, rospi, raganelle) e urodeli (salamandre e tritoni), più qualche ibrido. Mancano alcune delle specie più minacciate come il rospo pelob… >
L'unica testuggine che dovrebbe essere presente è la testuggine palustre europea (Emys orbicularis). Da molto tempo però non sono più stati avvistati esemplari e si pensa sia localmente estinta an… >
Le lucertole Sono solo tre specie facilmente identificabili. Si nutrono tutte di invertebrati, anche in questo caso dividendosi il ruolo ecologico. L'orbettino (Anguis fragilis) è un sauro che … >
I serpenti Diciamo subito che nel Parco La Mandria ultimamente non sono state osservate vipere. Questo non è un buon segnale per l'equilibrio faunistico del Parco. Tuttavia i serpenti rappresentano … >
Sono oltre 200 le specie di uccelli censite nel territorio del parco, di cui circa un terzo nidificanti e stanziali. La loro presenza è favorita dalla posizione strategica dell'area protetta, che … >
Lo scoiattolo rosso è lo scoiattolo tipico del nostro continente, abita l'Europa da più di centomila anni. La sua sopravvivenza è minacciata dalla presenza dello scoiattolo grigio americano, introd… >
I Parchi Reali hanno aderito al progetto europeo LIFE WOLFALPS EU, il cui obiettivo è il miglioramento della coesistenza tra lupo e persone nella regione alpina. La popolazione alpina di lupo costitu… >
A seguito dell'incremento demografico del decennio Œ79-89 (da 100 a 900 capi) la specie è stata oggetto dal 1990 di un piano di riequilibrio faunistico. Infatti la specie risulta in conflitto con l'… >
Nel gennaio 2022 è stata verificata la presenza del virus di Peste suina africana (PSA) in una carcassa di cinghiale rinvenuta in Piemonte, ad Ovada in provincia di Alessandria. La PSA è malattia al… >
Sana: è una carne a basso contenuto di grassi insaturi ed alto contenuto di omega3, pertanto consigliata per una dieta sana e povera di colesterolo. Ha un alto contenuto di oligoelementi utili per … >
PRMDR-amm-trasp-17394L'Ente Parco è impegnato in un programma di controllo e contenimento del cinghiale (parte integrante di quello provinciale previsto dalla L.R. 09/2000), attuato con l'impiego d… >
I Parchi Reali hanno aderito al progetto europeo LIFE WOLFALPS EU, il cui obiettivo è il miglioramento della coesistenza tra lupo e persone nella regione alpina. Le riserve di caccia reali, oggi … >
Le particolari condizioni bioclimatiche e le risorse alimentaridate dalla presenza di boschi e coltivi, consentono straordinari incrementi di questo ungulato, con nascite che si verificano in tutti i … >