Parco naturaleLa Mandria
Parco naturaleStupinigi
RiserveNaturali
Zone speciali diConservazione
Redatto da: Fabrizio Gili In Europa, tutte le specie di chirotteri (pipistrelli) sono protette, con l’obbligo per stati e regioni di mantenere le loro popolazioni in uno stato di conservazione fa… >
Gli invertebrati costituiscono la parte preponderante della biodiversità di qualsiasi ecosistema, sia in numero di specie e di individui, sia per il loro fondamentale ruolo nelle catene trofiche, ess… >
Gli studi sull'ittiofauna del Parco hanno confermato la presenza di 18 specie indigene, di cui 16 con popolamenti strutturati; sono stati rilevati anche popolamenti di 11 specie alloctone, di cui 9 st… >
Sono oltre 200 le specie di uccelli censite nel territorio del parco, di cui circa un terzo nidificanti e stanziali. La loro presenza è favorita dalla posizione strategica dell'area protetta, che … >
Le Briofite sono piccoli organismi vegetali fotosintetizzanti che non producono fiori, semi e frutti. Essi presentano generalmente una distribuzione cosmopolita. A causa delle dimensioni microscopiche… >
Per secoli i funghi sono stati considerati forme di vita misteriose ed ambigue, singolare destino non toccato in sorte a più rassicuranti organismi quali alberi e fiori. L'aura di diffidenza che t… >
Gli alberi monumentali sono vegetali isolati o facenti parte di formazioni boschive naturali o artificiali, che possano essere considerati come rari esempi di maestosità e longevità, per età o dime… >
PRMDR-amm-trasp-17394L'Ente Parco è impegnato in un programma di controllo e contenimento del cinghiale (parte integrante di quello provinciale previsto dalla L.R. 09/2000), attuato con l'impiego d… >
Le particolari condizioni bioclimatiche e le risorse alimentaridate dalla presenza di boschi e coltivi, consentono straordinari incrementi di questo ungulato, con nascite che si verificano in tutti i … >
Recent Comments