Collabora con noi
CONCORSI ED ASSUNZIONI
Assunzioni
Le assunzioni di personale presso la Pubblica Amministrazione, di cui l’Ente di gestione delle aree protette dei Parchi Reali fa parte, sia a tempo determinato che a tempo indeterminato, possono avvenire soltanto attraverso selezione tra gli iscritti nelle liste dei Centri per l’impiego (fino all’area degli operatori esperti per cui è richiesta unicamente scuola dell’obbligo) e concorsi pubblici (per le categorie superiori).
Vi consigliamo di verificare nella sezione Bandi di concorso le procedure di selezione avviate dall’Ente. Gli avvisi di concorsi banditi dall’Ente vengono inoltre pubblicati sul portale per il reclutamento del personale della Pubblica Amministrazione inPA.
Si precisa infine che le procedure relative ai concorsi pubblici, una volta concluse definiscono una graduatoria, con validità definita dalla normativa vigente in materia, nel corso della quale l’Ente ha facoltà di assumere attingendo dalla stessa qualora ne abbia la necessità.
RICERCA SCIENTIFICA
Se vuoi svolgere una ricerca scientifica all’interno delle Aree Protette e/o Siti Natura 2000 di competenza dell’Ente di Gestione delle Aree Protette dei Parchi Reali, consulta il DISCIPLINARE DELLA RICERCA SCIENTIFICA, scarica il modulo SCHEDA DI PROPOSTA e invialo compilato e sottoscritto digitalmente (o con allegata copia di documento di identità del sottoscrittore) tramite PEC a parchireali@legalmail.it e/o tramite e-mail a protocollo@parchireali.to.it.
L’accoglimento di richieste per lo svolgimento di attività di ricerca è subordinato al giudizio positivo di incidenza su specie e habitat tutelati, come meglio illustrato al seguente link (premi QUI).
Accedendo QUI è possibile scaricare la modulistica necessaria alla VERIFICA DI CORRISPONDENZA oppure, nei casi in cui l’attività NON soddisfi uno o più requisiti elencati al punto 4 del Format Verifica di Corrispondenza, allo SCREENING DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA (Format Screening proponente).
______________________________________________________________________________________________________________________
L’accoglimento di richieste per lo svolgimento di attività di ricerca è subordinato all’esito positivo del giudizio di incidenza su specie e habitat tutelati, come meglio illustrato al seguente link (premi QUI), che dettaglia altresì la specifica modulistica richiesta, in particolare il FORMAT VERIFICA DI CORRISPONDENZA, oppure nei casi in cui l’attività NON soddisfi uno o più requisiti elencati al punto 4 di questo Format, il più complesso FORMAT SCREENING PROPONENTE. Per le istanze di SCREENING si rammenta che va assolta la marca da bollo di € 16,00 (ai sensi del D.P.R. n. 642/1972, salvo i casi di esenzione previsti espressamente dalla Tabella – Allegato B).
Il FORMAT pertinente, unitamente alla SCHEDA DI PROPOSTA, è da inviare alla mail sopraindicata dell’Ente
Si ricorda che, sotto il profilo dell’incidenza, l’Ente parco esprimerà il parere entro 30 giorni nel caso di VERIFICA DI CORRISPONDENZA ed entro 60 giorni (con la facoltà di richiedere integrazioni sospendendo i termini) in caso di SCREENING di incidenza.
A seguito dell’esito positivo della verifica/screening, riservandosi comunque di effettuare controlli ed eventuali approfondimenti, l’Ente potrà autorizzare la ricerca.
L’accoglimento di eventuali richieste di collaborazione e supporto rivolte all’Ente, subordinatamente all’esito positivo della suddetta verifica/screening, potrà avvenire in relazione alle specifiche condizioni e alla condivisione dei fini della ricerca in relazione a quelli istituzionali dell’Ente Parco di cui all’art. 7 L.R. 19/2009 e s.m.i.
Documenti Allegati:
DISCIPLINARE DELLA RICERCA SCIENTIFICA
SCHEDA DI PROPOSTA
SCREENING DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA
Format Verifica di Corrispondenza
INCARICHI PROFESSIONALI
Incarichi professionali
Gli avvisi di selezione per incarichi professionali vengono resi noti nella sezione Bandi di gara.
Si informa che servizi di accompagnamento naturalistico ed educazione ambientale sono svolti da società esterne affidatarie di strutture convenzionate con l’Ente all’interno delle aree protette dei Parchi Reali, i cui rifermenti sono reperibili nella sezione Escursioni con le guide.
STAGE CURRICOLARI
Stage “curriculari”
L’Ente accoglie stage “curriculari” a seguito di specifica convenzione con Istituzioni Universitarie, Scuole di specializzazione post diploma e scuole medie superiori – si ricorda che per l’accesso agli stage “curriculari” i candidati devono essere maggiorenni.
Attualmente, in particolare, sono attive varie convenzioni con l’Università degli Studi di Torino.
Le attività di competenza dell’Ente, avente una sede nel Parco La Mandria a Venaria Reale e altra sede presso il Parco di Stupinigi a Nichelino, sono specificate nel disciplinare Struttura organizzativa Ente e sue funzioni.
Gli interessati sono invitati a formulare richiesta avuto riguardo alle attività suddette, con a corredo un breve curriculum vitae, i propri recapiti mail e telefonici, il numero di ore e il periodo previsti per lo stage, l’istituzione formativa di appartenenza, ed eventuali altre informazioni rilevanti.
Le richieste dovranno essere inviate all’Ufficio Protocollo dell’Ente: protocollo@parchireali.to.it
L’accoglimento dipende dalle condizioni organizzative dell’Ente in rapporto al tipo di tirocinio da svolgere. L’assenza di riscontri da parte dell’Ente entro 15 giorni dall’invio della richiesta equivale a non accoglimento.
LAVORI DI PUBBLICA UTILITA'
Svolgimento dei lavori di pubblica utilità
L’Ente ha stipulato convenzione con il Tribunale di Torino per lo svolgimento dei lavori di pubblica utilità.
Gli interessati devono compilare il modulo RICHIESTA AMMISSIONE AI LAVORI DI PUBBLICA UTILITÀ e inviarlo all’Ufficio Protocollo dell’Ente protocollo@parchireali.to.it