Chiesa di San Giovanni Battista. La chiesa di San Giovanni Battista venne ricostruita completamente nel 1897, in seguito al parziale crollo che avvenne il 4 giugno 1895 della preesistente chiesa del XVI secolo a sua volta già eretta sui resti di un edificio religioso di epoca mediovale, tesi confermata da alcuni documenti datati dal 1351 al 1450.
La pianta è a forma longitudinale divisa in tre navate, una centrale e due laterali, unite tra loro da arcate a tutto sesto e coperte da volte a crociera costolate. L’abside è semicircolare, con coro separato dal presbiterio da un colonnato e leggermente rialzato rispetto il piano delle navate. Oltre all’altare principale si trovano quattro altari minori tutti recuperati dalla chiesa preesistente; gli stessi sono collocati agli estremi delle navate minori. Partendo da sinistra del presbiterio il primo e il secondo sono dedicati rispettivamente al SS. Sacramento e alla Madonna del Carmine, il terzo a sinistra dell’entrata al Crocifisso, l’ultimo al Battesimo.
Gli affreschi esistenti all’interno raffiguranti la Via Crucis e i dipinti del presbiterio, quattro sulla parte alta della parete di fondo e due ai lati, sono stati realizzati nel 1892 da Giovanni Stura, specialista di pitture ad encausto e soggetti sacri. Questi dipinti appartengono alla corrente artistica dei Nazareni.
Comune: Orbassano (TO) | Regione: Piemonte
Recent Comments