Cascina Brero è anche sede del Centro Micologico Regionale, gestito dall’Associazione Micologica Piemontese (A.M.P.), composta da volontari che si occupano dello studio e divulgazione della micologia. Nel Centro si possono ammirare circa un centinaio di calchi di esemplari fungini, una teca con campioni di mixomiceti e molte illustrazioni sulla biologia di questi organismi; si può anche consultare una piccola biblioteca tematica e cartelli didattici relativi alla mico-tossicologia e alla vita dei funghi.
SERVIZI Conferenze, sedute di determinazione guidata, mostre micologiche, corsi di micologia a vario livello, visite guidate nel parco, nonché gestione e cura di un piccolo museo visitabile nei giorni ed orari di apertura al pubblico o su prenotazione.
CURIOSITA’ I funghi sono indispensabili all’equilibrio biologico del bosco, costituendo un alimento per varie specie animali. Non solo: certi funghi infatti, sono utilizzati per scopi farmaceutici, altri per le più avanzate biotecnologie o per altre diverse applicazioni. Alcuni funghi sono anche molto utili per decomporre il legno mineralizzando in tal modo le sostanze di cui è composto e rendendole adatte a rientrare nel ciclo della vita; in pratica riesce a trasformare qualcosa di morto in nuova energia vitale utile alla sopravvivenza del bosco.
Via Scodeggio, 197/A – ingresso dedicato della Cascina Brero
10078 Venaria Reale (TO)
Comune: Venaria Reale
E-mail: info@associazionemicologicapiemontese.it
Web: www.associazionemicologicapiemontese.it
Recent Comments