Il ponte della provinciale Lanzo – Cafasse fu costruito nel 1911 rendendo carrozzabile il transito tra la pianura e le Valli, in precedenza possibile solo attraverso la mulattiera del Ponte del Diavolo. Tra il ponte dell’acquedotto e quello della...
Perno del Parco è il medioevale Ponte del Roch o del Diavolo. Il 1° giugno 1378 la Credenza di Lanzo, radunata nella chiesa di S. Onofrio in piazza S. Pietro e presieduta dall’allora castellano Aresmino Provana, deliberava la costruzione di questo ponte,...
Il museo, con sede nei locali della Biblioteca Civica di Lanzo, espone una ricca collezione di minerali provenienti da collezioni private. I 150 esemplari, provenienti da collezioni private, sono esposti in vetrine corredate da pannelli esplicativi. Tra gli esemplari...
In questo edificio visse e produsse, dal 26 novembre 1819, i suoi geniali utensili Paul Alessio. La società SILMAX SpA, subentra nel 1955 alla ditta Savant, già produttrice di utensili. A partire dal 1990 sono cominciati i lavori di restaurato dell’edificio...
Il Museo etnografico-laboratorio dell’arte tessile, voluto dalla signora Ester Fornara Borla e realizzato grazie alla Amministrazione Comunale, ed in particolare all’azione dell’Assessore alla Cultura, è situato nel seicentesco ex istituto delle...
Sia sul versante sinistro sia in destro della forra sia divide il monte Buriasco (dove fu costruita Lanzo) e il Monte Basso sono visibili delle spettacolari conche modellate in rocce molto compatte di colore rosso. Sono le cosiddette “Marmitte dei Giganti”...
Recent Comments